Il miraggio della pensione
Il Covid ha reso gli americani meno fiduciosi sulle prospettive future. Per molti lavoratori la crisi innescata dal Covid-19 non ha avuto effetti soltanto sulla situazione finanziaria attuale, ma li ha resi anche meno sicuri del proprio futuro. L’annuale Survey of workers, condotta dal Transamerica Center for Retirement Studies, ha rivelato che il 23% dei […]

Il Covid ha reso gli americani meno fiduciosi sulle prospettive future.
Per molti lavoratori la crisi innescata dal Covid-19 non ha avuto effetti soltanto sulla situazione finanziaria attuale, ma li ha resi anche meno sicuri del proprio futuro. L’annuale Survey of workers, condotta dal Transamerica Center for Retirement Studies, ha rivelato che il 23% dei lavoratori americani è meno fiducioso sulle proprie prospettive pensionistiche rispetto al periodo precedente la pandemia. La preoccupazione cresce al crescere dell’età: a sentirsi meno sicuro è infatti il 20% dei Millennial, il 25% degli appartenenti alla Generazione X e il 32% dei Baby Boomer.
Il dato non sorprende, visto che con l’avvento del coronavirus milioni di americani si sono trovati a dover fronteggiare disoccupazione e minori guadagni. Secondo il report, soltanto un lavoratore su quattro ha sottoscritto un piano pensionistico. “Gli effetti economici negativi della pandemia stanno mettendo a rischio I risparmi e la sicurezza previdenziale”, ha spiegato Catherine Collinson, CEO e Presidente del Transamerica Center e dell’ente no-profit Transamerica Institute. “Le implicazioni di lungo termine della pandemia e della recessione sulla sicurezza previdenziale devono ancora essere pienamente realizzate, ma stanno diventando chiare le vulnerabilità finanziarie tra i lavoratori di ogni generazione”.
La survey ha riscontrato che almeno sei lavoratori su 10 hanno sperimentato uno o più effetti sulla propria situazione occupazionale, dalla riduzione di ore lavorative o di retribuzione al licenziamento, dalla cassa integrazione al pensionamento anticipato. Se la pandemia avrà un impatto sulle loro finanze, i lavoratori smetteranno di risparmiare per la pensione. Tra i Millennial, una persona su tre pensa di attingere al proprio fondo pensione o lo ha già fatto, incluso il 22% che ha già chiesto un prestito o un recesso anticipato e il 20% che progetta di farlo. Percentuali che scendono se l’età della pensione è più vicina: pensa di attingere alla pensione per far fronte alle difficoltà del momento il 15% della Generazione X e il 10% dei Baby Boomer.
Fonte: Financial Times

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…