Il rischio contagio e la responsabilità dell’impresa
Se sul luogo di lavoro non vengono adottate le necessarie misure di sicurezza per prevenire il contagio, il Covid-19 può esser considerato alla stregua di una malattia professionale, ovvero contratta per ragioni di lavoro? È quanto si stanno chiedendo in tanti in questi giorni, non solo in Italia, ma pure in Belgio. La spinta da […]

Se sul luogo di lavoro non vengono adottate le necessarie misure di sicurezza per prevenire il contagio, il Covid-19 può esser considerato alla stregua di una malattia professionale, ovvero contratta per ragioni di lavoro? È quanto si stanno chiedendo in tanti in questi giorni, non solo in Italia, ma pure in Belgio.
La spinta da parte delle confederazioni FGTB/ABVV, che vogliono che la sindrome causata dal coronavirus venga riconosciuta come malattia professionale, arriva nel momento in cui le aziende sono impegnate a preparare il ritorno al lavoro dopo la fase di lockdown. Il sindacato ritiene che le linee guida rilasciate da una parte delle imprese in vista della riapertura, prevista dalle autorità belga per l’11 maggio 2020, siano insufficienti a garantire la protezione dei lavoratori.
“Temiamo che alcuni datori di lavoro non prendano la cosa sul serio”, ha detto a The Brussels Times la rappresentante sindacale Gina Heirman. Il sindacato vuole garantire che le imprese siano rese responsabili delle spese mediche sostenute da “tutti i lavoratori che contraggano il virus durante attività essenziali o vitali” alla vita dell’azienda.
“Ottenere il riconoscimento del Covid-19 come malattia professionale significherebbe far ricadere il costo delle cure mediche non sull’assicurazione sociale del lavoratore, ma sul datore di lavoro”, ha spiegato il sindacato. Secondo un’indagine condotta da FGTB/ABVV, in Belgio il 10% delle persone che hanno continuato a lavorare durante il lockdown ha rivelato di sentirsi protetto in maniera insufficiente sul posto di lavoro.
Fonte: The Brussels Times

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…