
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Lucefin: ricerca, innovazione,crescita
Lucefin è leader mondiale nel settore siderurgico per la produzione di trafilati in acciaio. È un Gruppo industriale nato nei primi anni ’70 da un’idea imprenditoriale della famiglia Buzzi.…
Piattaforma Produttiva e Internazionalizzazione
Il rilancio della piattaforma manifatturiera è una priorità dell’agenda europea e l’Italia, da sempre tra le principali nazioni a vocazione produttiva per competenze tecnologiche, organizzative e…
Trend e vision del manufacturing del futuro
La globalizzazione dei mercati, l’aumento del livello competitivo da parte delle economie emergenti, la sempre maggiore scarsità di risorse naturali, l’aumento dei prezzi delle commodity e…
Produrre Innovazione: come costruire un vantaggio competitivo duraturo per le aziende italiane
L’innovazione è ormai da molti considerata come l’unica vera leva competitiva in grado di garantire sopravvivenza e sviluppo alle aziende. La capacità delle aziende di essere innovative, non è tanto…
PTC Creo al servizio di Bandai per la serie Super Sentai “Power Rangers”
Il produttore di giocattoli giapponese ha migliorato la sua agilità di progettazione grazie alla flessibilità della modellazione diretta in ambiente parametrico, soluzione ideale alle sfide di…

Intervista a Dario Borin, Titolare – Sapò
Sapo’ è storicamente nota nell’ambito della bio-cosmesi: quanto conta in questo particolare settore la sinergia tra l’uomo e la natura?
Ad essere sinceri per noi è tutto. Da sempre il nostro…
L’Economia dell’Esperienza: un nuovo approccio per ‘costruire’ prodotti e servizi di successo
‘Fare Innovazione’ non significa solo ‘Fare di più delle stesse cose’. Le aziende sono sempre più interessate a proporre ‘esperienze’ ai propri clienti e anche i fornitori di tecnologia devono…
Il ruolo delle persone nell’innovazione del processo produttivo alimentare
Se ragioniamo sui temi che riguardano l’innovazione del comparto produttivo alimentare, è importante soffermarsi sul fatto che la nostra filiera produttiva non è automatizzabile al pari di altri…
La trasformazione della Supply Chain: quali sono i fattori critici oggi?
Oggi, accanto ai tipici fattori critici di una Supply Chain, quali la riduzione costi e l’aumento efficienza,emergono nuove esigenze che vanno dalla gestione del rischio, alla compliance e alla…

L’esperienza virtuale del 3D
La prototipazione digitale in 3D porta con se alcuni vantaggi. Uno di questi è che elimina molte ambiguità rispetto a un modello in 2 dimensioni disegnato su un pezzo di carta. In questo modo lascia…
Ricercare l’efficienza operativa facilitando il cambiamento con soluzioni enterprise avanzate
Gli elementi fondamentali nella gestione della complessità e nelle strategie di crescita delle aziende manifatturiere sono: velocità di reazione, efficace decision making e investimenti in…

Il PLM: leva per il ridisegno dei workflow
Una delle leve principali di un sistema Plm che ha l’ambizione di gestire il ciclo di vita di un prodotto è la perfetta integrazione tra tecnologia, informazioni, processi e persone.
Alla ricerca di…