
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Le aziende cercano software completi, ma semplici
Software completi, ma semplici, questa è la necessità delle aziende sul mercato dall’osservatorio di Informatica Edp, azienda attiva che offre servizi specializzati nel campo della consulenza…

L’interattività del mondo dei videogiochi al servizio dell’azienda
Quando il mondo interattivo dei videogiochi incontra il mondo Enterprise, ecco che arriva Shin Software, azienda IT con nuovo approccio al 3D per il business.
Le profonde radici dell’azienda nei…

Il ruolo dell’AI nell’era dell’automazione
Nel contesto dell’evoluzione tecnologica contemporanea, l’Intelligenza Artificiale (AI) emerge come una General purpose technology (Gpt) di portata rivoluzionaria, con implicazioni profonde e…

Manifattura, nuove sfide e opportunità con l’evoluzione dell’EPM
Il lavoro dei cosiddetti C-levels (CFO, COO, CIO) sta diventando sempre più complesso, rendendo strategie e processi sempre più Data driven: a fronte di contesti socioeconomici che tendono a…

Gruppo Montenegro digitalizza i processi per guardare all’estero
Quella di Gruppo Montenegro è una storia che, ancora oggi, risveglia in molti esperienze mai vissute, racconti di un mondo e di un’Italia di fine Ottocento dove alcuni dei prodotti più iconici del…

Uscire dagli schemi dell’AI per favorire la Manifattura
La situazione manifatturiera attuale è molto diversa da quella di un anno fa, quando inflazione e costi energetici rappresentavano la preoccupazione principale, accanto alla guerra in Ucraina e alle…

Givi, il Made in Italy corre su due ruote
Cos’hanno in comune una cittadina a Sud di Brescia di poco più di 8mila anime, un talentuoso e appassionato ex pilota di moto da corsa e un’impresa familiare leader di settore con filiali in tutto il…

L’economia continua a frenare, ma l’inflazione si è fermata
Il 2023 è stato un anno di frenata per l’economia italiana, dopo la ripresa del periodo post-pandemia. Nel nostro Paese, la ripresa ha perso progressivamente smalto: dopo un primo trimestre di…

Gestire un mondo sempre più complesso
Complicato e complesso non sono sinonimi, perché se il primo si può spiegare, il complesso non prevede invece una spiegazione. Oggi il mondo è sempre più complesso, quindi le aziende devono…

Rendere sostenibili le filiere agroalimentari
L’attenzione alle filiere agroalimentari è una necessità del settore Alimentare, perché queste sono in grado di garantire la qualità del prodotto, il sostentamento a monte dell’agricoltura e la…

Industria 5.0, la transizione a metà dell’Italia
Atteso da mesi, il Piano Transizione 5.0 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 febbraio 2024, una data importante per le imprese che hanno sospeso gli investimenti in vista della sua…

Le incoraggianti prospettive del Pnrr per il rilancio dell’Industria
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha messo a disposizione del governo italiano oltre 190 miliardi di euro, di cui 69 a fondo perduto, e la rimanenza in prestito (a condizioni…