Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Leggi gli articoli di “Fabbrica”

L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.
Per Monge, azienda fondata nel cuneese nel 1963, la principale sfida attuale è la difficoltà a trovare personale qualificato da assumere. La carenza di risorse umane è infatti particolarmente…
Per affrontare le complesse sfide economiche e industriali che l’Italia sta affrontando occorrono riforme, investimenti e una visione di lungo periodo. Queste tre soluzioni sono quelle individuate…
Le economie mondiali sono frammentate a livello geopolitico e dal 2011 si sono susseguite sei crisi sistemiche di natura esogena. Questo è lo scenario incerto messe in luce nel convegno…
Nonostante l’attività ad alto impatto ambientale, il gruppo Minerali Industriali, che si occupa di estrazione mineraria e trattamento di materie prime per l’industria del vetro e della ceramica, ha…
Una serie di raccomandazioni, ma un unico comune denominatore: rimettere l’industria al centro dell’agenda europea per un nuovo Rinascimento industriale. Questo è l’obiettivo del documento dal titolo…
collhuborate
Ottimizzare e semplificare i processi di un’organizzazione aziendale grazie al digitale significa anche adottare soluzioni flessibili capaci di affrontare le sfide della complessità. Arket, azienda…
FabbricaFuturo torna a Parma e lo fa concentrandosi nel settore Food & Beverage. Dopo il successo del primo appuntamento di Torino, in occasione della seconda tappa del progetto convegnistico…
Sono ormai diversi anni che l’Advanced design unit del Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna si occupa di innovazione nel Packaging. Alcuni dei più importanti…
“L’inevitabile non succede mai, perché succede sempre l’imprevedibile”. Nicola Costantino apre il suo intervento alla tappa di Bari di FabbricaFuturo 2023 citando John Maynard Keynes. Gli eventi…
Marsiaj
L’indagine di Unione Industriali Torino e Confindustria Piemonte evidenzia una previsione di arretramento dell’economia piemontese per il primo trimestre 2024. Durante l’evento FabbricaFuturo Torino…
FabbricaFuturo ha aperto il 2024 con la prima tappa di Torino da ‘tutto esaurito’. Nell’affascinante cornice del Castello di Montaldo – la roccaforte del XI secolo a pochi chilometri dal capoluogo…
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è uno degli strumenti di sviluppo economico per il Paese, ma le imprese italiane non sono fiduciose che possa funzionare. Secondo l’indagine Il clima…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda