Pnrr e opportunità per la manifattura
Le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnnr) in che modo potranno rappresentare un’opportunità per il comparto manifatturiero? Le risorse complessivamente sono ingenti, 248 miliardi di euro. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha dichiarato che nel Pnrr ci sono le vite degli italiani, dei giovani e dei cittadini che verranno. Parole che aprono […]

Le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnnr) in che modo potranno rappresentare un’opportunità per il comparto manifatturiero? Le risorse complessivamente sono ingenti, 248 miliardi di euro. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha dichiarato che nel Pnrr ci sono le vite degli italiani, dei giovani e dei cittadini che verranno. Parole che aprono alla speranza e testimoniano una ragionata consapevolezza.
Ma quale sarà l’impatto sulla nostra manifattura? Alla componente 2 della Missione 1, dedicata a digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo sono stati assegnati 24,3 miliardi di euro. Rileviamo che rispetto alla precedente versione del piano le risorse per il Piano Transizione 4.0 sono passate da 18 a 13,97. È un problema? Come dobbiamo aspettarci che venga riorganizzato il sistema di trasferimento tecnologico che poggia sui Competence center e i Digital innovation hub? Considerando che lavorare sulle competenze è un tema centrale, le risorse destinate a sviluppare il sistema di formazione professionale terziaria (Its) saranno sufficienti a diminuire i gap con gli altri paesi Europei, in primo luogo con la Germania?
Ospiti della puntata:
Dario Andreottola, Commerce Business Development Manager di Liferay Italia
Filippo Boschi, Responsabile Progetti di Innovazione e Ricerca Industriale presso MADE Competence Center I4.0
Fabio Massimo Marchetti, Head of Digital Industries di Var Group
Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti, PdM Talk

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…