Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Se si spezza la fune dell’etica

Funivia del Mottarone: dalle prime ricostruzioni la rimozione dei ceppi ai freni, oltre alla rottura del cavo trainante, è la causa del disastro costato la vita a 14 persone. La procura ha accertato che la manomissione del sistema di frenata di sicurezza è stata fatta deliberatamente, con la consapevolezza dei gestori dell’impianto e senza la considerazione […]
4 Giugno 2021
Di: Redazione
4 Giugno 2021
PdMTalk_4-6
Funivia del Mottarone: dalle prime ricostruzioni la rimozione dei ceppi ai freni, oltre alla rottura del cavo trainante, è la causa del disastro costato la vita a 14 persone. La procura ha accertato che la manomissione del sistema di frenata di sicurezza è stata fatta deliberatamente, con la consapevolezza dei gestori dell’impianto e senza la considerazione dei danni che si sarebbero potuti provocare. La tragedia ci riporta indietro di tre anni, al 14 agosto 2018 quando crolla il viadotto Polcevera, più noto come ponte Morandi. La logica del profitto prevale rispetto alla necessità di imponenti lavori di manutenzione e 43 persone perdono la vita. Due casi paradigmatici di come non sia l’errore umano occasionale il motore delle tragedie, ma una incolmabile distanza tra etica del business, cupidigia e finanziarizzazione dell’economia. Quando parliamo di responsabilità sociale ed etica, a cosa ci riferiamo esattamente? Gli ospiti della puntata: Padre Giuseppe Bettoni, Presidente di Fondazione Arché Paola Guerra, Fondatore, Direttore e Docente, presso Scuola Internazionale Etica & Sicurezza de L’Aquila Francesco Varanini, Direttore Scientifico di Assoetica e Direttore di Persone&Conoscenze
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda