Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

PdM_Buck_foto

Ripartenza, la vera sfida per l’Italia è concretizzare il Pnrr

Crollo dell’occupazione e Pil in caduta libera. L’impatto del Covid sull’economia mondiale è devastante. L’Italia è uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia: giusto per citare un dato, la Commissione europea riferisce la perdita nel 2020 del 9,5% del Pil. In teoria il 2021 doveva essere l’anno del rimbalzo economico, ma le cose stanno andando in modo diverso da quello che ci immaginavamo e in cui…
Crollo dell’occupazione e Pil in caduta libera. L’impatto del Covid sull’economia mondiale è devastante. L’Italia è uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia: giusto per citare un dato, la Commissione europea riferisce la perdita nel 2020 del 9,5% del Pil. In teoria il 2021 doveva essere l’anno del rimbalzo economico, ma le cose stanno andando in modo diverso da quello che ci immaginavamo e in cui speravamo. Tuttavia stiamo preparando la ripartenza attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): da poco in Italia c’è anche un nuovo Governo, guidato dal Premier Mario Draghi, che gode di ampia fiducia tra cui quella – fondamentale di questi tempi – dell’Europa. In questa puntata de ‘Il domatore di aquiloni’ parliamo di che cosa significhi “riprogrammare la partenza” e del rapporto tra Italia e Germania. L’ospite è Jörg Buck, Consigliere Delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica, secondo cui serve una partnership forte tra i due Paesi. Ma soprattutto è necessario che l’Italia dia concretezza ai progetti di ripresa del Pnrr.

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda