
La ricerca del confine nel gruppo di lavoro
La terza fase del modello di Bruce Wayne Tuckman, elaborata nella sua Teoria dello sviluppo dei piccoli gruppi, è quella del Norming, momento in cui i componenti del gruppo trovano una forma di regolazione relazionale. In questa puntata del podcast (Tras)formazione fra parole e musica, che attraverso la lettura e l’esecuzione di brani classici si pone l’obiettivo di accompagnare gli ascoltatori…
La terza fase del modello di Bruce Wayne Tuckman, elaborata nella sua Teoria dello sviluppo dei piccoli gruppi, è quella del Norming, momento in cui i componenti del gruppo trovano una forma di regolazione relazionale. In questa puntata del podcast (Tras)formazione fra parole e musica, che attraverso la lettura e l’esecuzione di brani classici si pone l’obiettivo di accompagnare gli ascoltatori nello sviluppo del team, Rosanna Carabellese e Luca Carnicelli, rispettivamente Head of People, Organization and Culture e Cultural Project Manager di Augusta Ratio, tratteranno il tema attraverso la metafora del confine.
Per completare questa fase del percorso formativo, i membri sono invitati a porsi le seguenti domande: “Come mi comporto per consentire a me stesso e agli altri di convivere nella relazione nella maniera più adeguata a noi e al contesto?”; “Quali regole e modalità di interazione stabilisco?”. Per elaborare questo momento, durante il podcast verrà letto Sonetto solo e pensoso di Francesco Petrarca e suonato al pianoforte un estratto del IV movimento della sonata 110 di Ludwig van Beethoven.