Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

L’Additive Manufacturing, dall’idea al mercato

Nata per ridurre i tempi di costruzione dei prototipi, la fabbricazione additiva è diventata a pieno titolo una tecnica manifatturiera che può integrare o sostituire le tecnologie convenzionali per produrre componenti definitivi e materiali metallici senza la necessità di stampe e attrezzature di produzione, aggiungendo progressivamente materiale strato dopo strato. Insieme alla digitalizzazione…

Nata per ridurre i tempi di costruzione dei prototipi, la fabbricazione additiva è diventata a pieno titolo una tecnica manifatturiera che può integrare o sostituire le tecnologie convenzionali per produrre componenti definitivi e materiali metallici senza la necessità di stampe e attrezzature di produzione, aggiungendo progressivamente materiale strato dopo strato.

Insieme alla digitalizzazione della fabbrica, l’Additive Manufacturing è uno dei due pillar scelto come core business dal Competence Industry manufacturing (Cim) 4.0, il competence center nato dalla sinergia tra 23 grandi imprese e due centri di ricerca, il Politecnico e l’Università di Torino. Nella nuova puntata di L’Italia in fabbrica, il podcast di Parole di Management dedicato al Manifatturiero italiano, Luca Iuliano, Professore Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Produzione al dipartimento di ingegneria gestionale del Politecnico di Torino, nonché presidente del Cim 4.0, spiega cos’è la fabbricazione additiva e come può essere di aiuto alle imprese.

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda