
La necessità del confine nelle relazioni umane
Il team, una volta creato, attraversa differenti fasi di relazione. Lo dimostra lo psicologo americano Bruce Wayne Tuckman, nella sua Teoria dello sviluppo dei piccoli gruppi. In questa puntata del podcast (Tras)formazione fra parole e musica, che attraverso la lettura e l’esecuzione di brani classici si pone l’obiettivo di accompagnare gli ascoltatori nello sviluppo del team, Rosanna…
Il team, una volta creato, attraversa differenti fasi di relazione. Lo dimostra lo psicologo americano Bruce Wayne Tuckman, nella sua Teoria dello sviluppo dei piccoli gruppi. In questa puntata del podcast (Tras)formazione fra parole e musica, che attraverso la lettura e l’esecuzione di brani classici si pone l’obiettivo di accompagnare gli ascoltatori nello sviluppo del team, Rosanna Carabellese e Luca Carnicelli, rispettivamente Head of People, Organization and Culture e Cultural Project Manager di Augusta Ratio, spiegano il passaggio dalla fase di Storming a quella di Norming, attraverso la metafora del confine, ovvero il superamento di se stessi e la mancanza di confine nella relazione con gli altri.
La domanda da porsi, in aula di formazione, è: “Come supero questo momento in cui mi sento protagonista e sento di non dover tenere in considerazione gli altri?”. Durante il podcast verrà letto un estratto di Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche e riprodotto al pianoforte il brano di Joahnn Sebastian Bach preludio n. 1 in Do Maggiore dal clavicembalo ben temperato.