Berlusconi, addio all’imprenditore di un’Italia che non c’è più
Il mondo imprenditoriale e politico è in lutto per la scomparsa di Silvio Berlusconi, ex Primo Ministro italiano e magnate dei media, noto per le sue capacità manageriali e la sua carriera di successo. Berlusconi è deceduto lunedì 12 giugno 2023 a 86 anni, all’ospedale San Raffaele a Milano, circondato dalla sua famiglia. Dopo aver […]

Il mondo imprenditoriale e politico è in lutto per la scomparsa di Silvio Berlusconi, ex Primo Ministro italiano e magnate dei media, noto per le sue capacità manageriali e la sua carriera di successo. Berlusconi è deceduto lunedì 12 giugno 2023 a 86 anni, all’ospedale San Raffaele a Milano, circondato dalla sua famiglia.
Dopo aver iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell’edilizia, nel 1975 il Cavaliere (così era noto per l’ordine al Merito del lavoro ricevuto nel 1997, a cui rinunciò a seguito di una condanna penale nel 2014) costituì la società finanziaria Fininvest (che ha sviluppato importanti progetti immobiliari, come il quartiere residenziale Milano 2) e nel 1993 la società di produzione multimediale Mediaset, diventata una dei maggiori operatori nel settore televisivo italiano; Berlusconi ha anche guidato l’Ac Milan che, sotto la sua presidenza, è ‘rinato dalle ceneri’ vincendo, in 31 anni, un totale di 29 trofei ufficiali.
Accanto ai successi come imprenditore, Silvio Berlusconi ha avuto un impatto altrettanto significativo sulla politica italiana. Fondatore del partito di centro-destra Forza Italia, il Cavaliere ha guidato il governo in quattro distinti mandati (dal 1994 al 1995, dal 2001 al 2005, dal 2005 al 2006 e dal 2008 al 2011). Come Primo Ministro, ha implementato politiche economiche volte a stimolare la crescita e la modernizzazione dell’Italia; ha promosso riforme fiscali, la riduzione della burocrazia e la semplificazione normativa, cercando di creare un ambiente più favorevole agli investimenti e alla creazione di posti di lavoro; inoltre, ha promosso politiche a sostegno della famiglia, come incentivi fiscali per le nascite e agevolazioni per l’acquisto di case.
La morte di Silvio Berlusconi rappresenta la fine di un’era nella politica (e nell’economia) italiana e la sua figura, contraddistinta anche da controversie e accuse legali, lascerà un segno indelebile nella storia del Paese: nel ricordare la sua vocazione imprenditoriale riproponiamo l’articolo “La rivincita dello spirito imprenditoriale”, firmato da Gianfranco Dioguardi, Professore Ordinario di Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Bari e Presidente Onorario di Fondazione Dioguardi.
Categoria: Scenari macroeconomici

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…