Specializzarsi nell’eccellenza
Si è parlato a lungo di cloud computing, la modalità di gestione dei sistemi informativi che consente alle aziende di demandare ad un hoster le attività legate agli aggiornamenti funzionali e tecnologici, più in generale alla gestione delle criticità sistemistiche. Il cloud computing è una soluzione flessibile e con un altissimo grado di agilità, ma […]

Si è parlato a lungo di cloud computing, la modalità di gestione dei sistemi informativi che consente alle aziende di demandare ad un hoster le attività legate agli aggiornamenti funzionali e tecnologici, più in generale alla gestione delle criticità sistemistiche. Il cloud computing è una soluzione flessibile e con un altissimo grado di agilità, ma oggi SAP propone un approccio innovativo che spariglia le carte: il SAP Public Cloud.
L’ERP SAP in Public Cloud prevede la possibilità di accedere, nel rispetto della più assoluta riservatezza, alle funzionalità delle sue piattaforme, condividendole con un numero rilevante di altri utenti. Le aziende vedono il proprio sistema, lo utilizzano, lo alimentano con i propri dati, senza più doversi occupare di gestirne gli aggiornamenti, i cambi di releases, i backup e tutto quello che possiamo considerare ricorrente. È l’azienda stessa a far crescere o a ridurre il numero di utilizzatori o gli spazi dei propri archivi. L’impatto è straordinario, soprattutto nella gestione dei periodi di “picco” del sistema in cui l’azienda può espandere le richieste di risorse tanto rapidamente quanto necessario in quel momento.
Vorrei però porre l’attenzione su quello che ritengo strategicamente il più importante vantaggio proposto dal Public Cloud. Quando si risolve un cubo di Rubik, si lavora per strati: risolti i primi due, si passa all’ultimo, quello difficile e che realmente caratterizza la risoluzione del cubo. Nel Public Cloud, succede qualcosa di simile, perché l’azienda utilizza in cloud le più evolute funzioni SAP che coprono le attività rilevanti ma che sono considerate non “caratteristiche” e standardizzabili: l’area amministrativa e finanziaria, ciclo attivo e passivo, la logistica di base. Invece concentrano la propria attenzione e i propri investimenti sulle best practices in grado di risolvere i propri best needs, le problematiche che realmente caratterizzano il vero core dell’impresa e che costituiscono il fattore critico di successo.
In questo modo l’azienda può individuare nella community SAP, o costruire, sempre in cloud , le APP mirate ad affrontare i suoi processi di eccellenza, investendo risorse e attenzione solamente su quei processi che per fanno la differenza. Grazie al Public Cloud, vediamo le imprese accedere a servizi SAP condivisi, specializzando in modo più spinto i propri processi realmente strategici.
Il Public Cloud di SAP che genera eccellenze.
Per approfondire l’argomento ERP in cloud:
Massimo Pelizzari, Head of Cloud ERP, Var Group SAP Business Unit – m.pelizzari@varbms.it
Silvia Lodi, Marketing Manager, Var Group SAP Business Unit – s.lodi@varbms.it
Categoria: Storie di ERP in cloud

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…