Qual è il ruolo dei sindacati nell’era digitale?
Non c’è lavoro nel quale non entri in gioco l’essere umano. E non c’è agire che non comporti anche il pensare (vale anche all’opposto). Eppure in tempi di digitalizzazione, sembra che l’aspetto umano si sia smarrito, spesso sacrificato dalla grande attenzione (e fiducia) posta nelle macchine e nei sistemi di automazione che, secondo varie teorie, […]

Non c’è lavoro nel quale non entri in gioco l’essere umano. E non c’è agire che non comporti anche il pensare (vale anche all’opposto). Eppure in tempi di digitalizzazione, sembra che l’aspetto umano si sia smarrito, spesso sacrificato dalla grande attenzione (e fiducia) posta nelle macchine e nei sistemi di automazione che, secondo varie teorie, avrebbero dovuto sollevare le persone non solo dalle attività più faticose. Il lavoro è cambiato, ma le persone continuano a prestare la loro opera: pur parlando di “knowledge worker”, “lavoro intellettuale” e “lavoro immateriale” non sembra avere senso la separazione tra mente e corpo, perché gli esseri umani sono sempre coinvolti nella loro interezza.
La transizione digitale – spesso apprezzata dalle persone nel ruolo di consumatori – ha svelato inoltre una nuova difficoltà per i lavoratori, i cui rappresentanti, ne escono ridimensionati (negativamente) perché fanno leva sugli strumenti tradizionali, resi deboli e spesso vani dalla tecnologia. Se questa è una buona notizia per chi considera i sindacati un retaggio del passato che oggi si rivela, oltre che inutile per i lavoratori, addirittura dannoso per lo sviluppo economico, è una pessima situazione da gestire per chi crede che allo scenario determinato dalle tecnologie digitali serva accompagnare i cittadini nell’esercizio del diritto al lavoro e nell’apprendere la gestione di piattaforme ed algoritmi che rendono opaca, lontana e invisibile la forma delle organizzazioni.
Discutere di questi aspetti è comunque un primo passo per fare luce sulla situazione socioeconomica attuale. Per questo Assoetica, associazione che si occupa di Business Ethics e responsabilità sociale, con la Media Partnership di Parole di Management, organizza un webinar-laboratorio il 3 maggio 2022 (18-20) dal titolo I sindacati dei lavoratori nell’era digitale. Tra i relatori: Michele De Rose, Segretario Nazionale Filt-Ccgil Trasporto Merci e Logistica; Michela Spera, Ufficio Sindacale Fiom Nazionale – Sanità Integrativa e Bilateralità, Ccnl Federmeccanica/Assistal e del Settore Artigiano; Francesco Varanini, Presidente di Assoetica; Giuseppe Vincenzi, Data Steward Air France. L’incontro è inquadrato all’interno di un progetto sulla cittadinanza digitale e l’azione sindacale, coordinato, a nome di Assoetica e ResponsabItaly, da Maria Teresa De Grazia, di Cgil di Cosenza-Progetto Giovani.
ISCRIVITI AL WEBINAR-LABORATORIO SUI SINDACATI NELL’ERA DIGITALE
Durante l’incontro è approfondito il ruolo dei sindacati, che ora più che mai – come anticipato – devono trovare nuovi modi per intervenire nella realtà digitale. Ecco perché che tra gli argomenti affrontati dagli speaker – ma l’evento si propone come spazio per lo scambio di opinioni con i partecipanti – ci sono gli strumenti dell’azione sindacale, che devono essere riformati, e le nuove competenze necessarie per affiancare le persone. Particolare attenzione, inoltre, è dedicata al tema dei contratti di lavoro, in modo da affrontare al meglio il passaggio dalla negoziazione a due (tra datore di lavoro e rappresentanti dei lavoratori) a quella a tre, inserendo nel confronto anche i tecnici digitali.
Categoria: Fabbrica, Tecnologia per la produzione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…