Retribuzione variabile e welfare, serve un dialogo più costruttivo
Il sistema premiante è uno strumento per valutare la prestazione di una persona o di un gruppo incentivato a raggiungere e superare determinati obiettivi: i premi possono essere retributivi o di altro tipo, elargiti in varie modalità. Dai risultati sintetizzati nell’infografica –realizzata coinvolgendo quasi 200 HR Manager del network ESTE– emerge che quasi tutti gli […]

Il sistema premiante è uno strumento per valutare la prestazione di una persona o di un gruppo incentivato a raggiungere e superare determinati obiettivi: i premi possono essere retributivi o di altro tipo, elargiti in varie modalità.
Dai risultati sintetizzati nell’infografica –realizzata coinvolgendo quasi 200 HR Manager del network ESTE– emerge che quasi tutti gli intervistati (87,7%) hanno risposto che il sistema premiante nella loro azienda prevede premi individuali, mentre è stato registrato un divario minore tra i sistemi premianti che prevedono premi di gruppo (60%) e quelli che non li contemplano (40%).
Il sistema premiante è legato ai risultati aziendali in 162 imprese su 187. Tutta la popolazione aziendale usufruisce del sistema premiante in meno della metà delle imprese intervistate (47,1%), mentre più della metà dei dipendenti gode dei premi nel 22,5% dei casi.
Il restante 30% circa dei manager dichiara che meno della metà dello staff gode del sistema premiante. Ma quali sono le figure che più beneficiano di questo sistema? I premi sono solitamente appannaggio dei manager, seguiti dalla forza vendita e dal settore commerciale, dal personale di back office, dal personale di front office, e infine dagli operai.
Nella maggior parte dei casi (oltre il 64%) le decisioni in merito alle retribuzioni sono prese dall’imprenditore insieme con il Direttore del Personale.
Pochissime aziende, infatti, presentano un vero comitato retributivo (meno di una su cinque), che è composto da manager solamente nel 27,3% di casi. Il comitato è una emanazione del Consiglio di amministrazione in 18 aziende su 43 che hanno risposto, mentre nelle altre 25 è composto da altri membri.

Categoria: Risorse Umane, Welfare aziendale

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…