Autore: Alessia Stucchi

Alessia Stucchi è giornalista pubblicista. Laureata in Lettere Moderne in triennale e in Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali in magistrale. Nel 2023 ha vinto il Premio America Giovani della Fondazione Italia Usa che le ha permesso di conseguire il master Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy. Nel tempo libero si dedica alle camminate, alla lettura e alle serie tivù in costume.

Ascolto e impegno, l’eredità del lavoro di Armani

Con la scomparsa di Giorgio Armani, a 91 anni, non perdiamo soltanto uno degli stilisti più influenti della moda internazionale, ma soprattutto l’uomo che ha ridefinito il concetto stesso di eleganza, trasformando sobrietà e misura in una forma autentica di libertà. Il suo lascito va ben oltre le passerelle della maison che per 50 anni ha portato il suo nome: Armani è stato maestro e punto di riferimento...

Continua a leggere

Il nuovo (dis)ordine del mondo

Con la caduta del Muro di Berlino, l’Europa ha creduto di aver seppellito le guerre sotto la promessa della democrazia e del libero mercato. Oggi, però, come osserva Giuliano Noci, Prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, nel libro Disordine – Le nuove coordinate del mondo (Il Sole 24Ore, 2025), quella narrazione si sgretola davanti al ritorno dei conflitti, all’ascesa...

Continua a leggere

The Nice Kitchen, il prodotto bello…e tecnologico

In questo quarto episodio del podcast Bello e Possibile esploriamo il mondo di The Nice Kitchen, un’azienda italiana specializzata nella produzione di sistemi per cucine professionali, dalla cottura alla refrigerazione, dal lavaggio agli elementi neutri. A guidarci è Alessandro Bagante, CEO dell’azienda, che con lucidità e passione racconta le sfide del Made in Italy e l’evoluzione del prodotto...

Continua a leggere

Al work cafè il lavoro è di casa

Le trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche degli ultimi anni hanno coinvolto anche l’ambiente di lavoro. E così anche gli uffici stanno vivendo una vera rivoluzione. Lo spazio lavorativo ha smesso di essere un contenitore rigido di funzioni ed è diventato un ecosistema fluido, capace di adattarsi alle persone. A farsi interprete di questo cambiamento è Sedus, azienda tedesca di produzione...

Continua a leggere

Fare impresa…è una impresa

“Si chiama impresa perché è difficile. E ogni tanto – anzi, spesso – è facile sentirsi soli e senza una rotta. Perché, sorpresa: una rotta non c’è. Ve la dovete inventare voi”. Si apre con questa dichiarazione Una piccola impresa (Apogeo, 2025), il libro di Fulvio Romanin, Fondatore di Ensoul, studio specializzato in sviluppo web e comunicazione. Non si tratta di un manuale tecnico né di una narrazione...

Continua a leggere

Nastrificio De Bernardi, l’ufficio stile forma il Made in Italy

In questo terzo episodio del podcast Bello e possibile, si esplora il mondo del tessile italiano con il Nastrificio De Bernardi, azienda familiare nata nel 1946 e specializzata nella produzione di nastri di velluto, oggi affermata realtà al servizio della moda e del packaging con il marchio Dbpack. A raccontare è Federica De Bernardi, Amministratrice Delegata dell’azienda, che con lucidità e passione...

Continua a leggere

Il conflitto che fa bene (all’azienda)

Il conflitto non è sinonimo di guerra. Al contrario, è una forza generativa, capace di aprire strade nuove e inattese. Da questa consapevolezza ha preso vita l’evento “Finché c’è conflitto, c’è speranza”, organizzato da Ismo – società di formazione e consulenza – e ospitato presso la Comunità Nuova CN l’Hub il 26 giugno 2025. Un momento di riflessione viva e collettiva, nato con l’intento di restituire...

Continua a leggere

Cybersecurity: l’Italia vince le Olimpiadi, ma perde in azienda

Due ori e due argenti: è il bilancio trionfale della squadra italiana alle prime Olimpiadi internazionali di cybersecurity. La competizione internazionale si è svolta a Singapore e ha coinvolto 150 giovani provenienti da 30 Paesi del mondo: il team del Cybersecurity national lab del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (Cini) – laboratorio che coordina una rete di strutture di...

Continua a leggere

Bello e ben fatto, il libro per rilanciare il Made in Italy

Ha ancora un valore il Made in Italy? Come si è evoluto nel tempo? E cosa rappresenta oggi? A queste domande risponde il libro dal titolo Bello e ben fatto – Il prodotto italiano rilancia la Manifattura (Autori vari, ESTE, 2025), opera corale che indaga l’essenza e le trasformazioni del Made in Italy, mettendone in luce sfide e prospettive. Come sottolinea nella sua introduzione Chiara Lupi, Direttrice...

Continua a leggere

Majani 1796, quattro secoli di dolcezza e innovazione

Nel secondo episodio del podcast Bello e possibile… storie di Made in Italy di qualità, si entra nel mondo del cioccolato d’eccellenza con Majani, una delle più antiche fabbriche dolciarie italiane, fondata a Bologna nel 1796. Un viaggio tra storia e innovazione, dal celebre Fiat Cremino – creato per celebrare l’omonima automobile – fino all’approccio pionieristico nella lavorazione del cacao,...

Continua a leggere

Referendum lavoro 2025, le ragioni del Sì e del No

L’8 e 9 giugno 2025 gli italiani voteranno cinque referendum abrogativi legati al lavoro. Il primo riguarda l’abrogazione del contratto a tutele crescenti per ripristinare il reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Il secondo elimina il tetto massimo all’indennità per licenziamenti nelle aziende con meno di 15 dipendenti. Il terzo limita i contratti a termine abrogando alcune norme sul...

Continua a leggere

Mobbing, se lo conosci… ti difendi

Di mobbing si parla da anni: ma siamo davvero in grado di riconoscerlo quando lo viviamo o lo osserviamo? È la domanda che pone Andrea Castiello d’Antonio, Psicologo Clinico e Psicoterapeuta, nel suo libro L’aggressività distruttiva nel mondo del lavoro (Hogrefe, 2024), un’opera che affronta il tema della violenza morale nei contesti professionali da una prospettiva tanto clinica quanto organizzativa....

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs