
Ernesto Di Seri

Diritti e doveri del lavoro digitale
Schopenhauer e Dostoevskij ci richiamano, seppur in modi decisamente differenti, a prestare molta attenzione al problema dell’interrelazione,…

Il Decreto Lavoro rilancia la contrattazione collettiva
“Figlio mio non disperare: c’era una volta un granello di sabbia che si lamentava di essere un atomo ignorato nel deserto; in capo a qualche…

Il Fondo nuove competenze sostiene la formazione continua
“Imparare qualche cosa è un bellissimo godimento e sapere veramente qualche cosa è la fonte del benessere” (Novalis). Questa frase del poeta…

La complessità burocratica delle assunzioni nel decreto trasparenza
La fulminante sintesi della burocrazia italiana fatta dallo scrittore Ennio Flaiano nel lontano 1951 pare, purtroppo, attagliarsi alla…

La legge sulla parità salariale introduce un sistema premiale
“Solo nei libri mediocri gli uomini sono divisi in due campi e non vengono mai a contatto. Ma nella realtà tutto è così intrecciato! Che…

Divieto di licenziamento: un compromesso tra libertà d’impresa e pace sociale
“Se non hai la forza di imporre le tue condizioni alla vita, devi accettare quello che la vita ti offre”, scriveva Thomas Stearns Eliot. La…

Patto per la Pa, rivoluzione solo a parole?
Il grande Goethe diceva: “Sulle rose si possono fare poesie, le mele bisogna morderle”. Questa premessa è essenziale, perché il tema di cui si…

Vaccini, diritti dell’azienda e libertà dei lavoratori
“Quot homines, tot sententiae” (Terenzio)
Questa famosa locuzione latina pare ideale per introdurre un tema delicatissimo e come tale…

Il Governo Draghi e le sfide aperte del lavoro
Le questioni tuttora ‘aperte’ che il nuovo Governo di Mario Draghi (se riuscirà effettivamente a decollare) si troverà ineluttabilmente sul…

Il futuro incerto del lavoro agile
Se è vero, come diceva Immanuel Kant, che un individuo è tanto più intelligente quante più incertezze riesce a sopportare, questa…

Come si fa impresa con produzioni azzerate e senza licenziare?
Il blocco dei licenziamenti rischia di difendere unicamente l’occupazione esistente e non l’occupabilità futura.

Cambiare il posto di lavoro, quali rischi per l’imprenditore
“All things must pass
all things must pass away
all things must pass
none of life’s strings can last
so, I must be on my way
and face…