Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Nicola Costantino

Nicola Costantino

Il recente accordo tra Usa e Unione europea sui dazi merita un’analisi ampia, che trova un ancoraggio nella teoria economica. Quest’ultima dà…
La teoria economica dà spesso per scontato che, come teorizzato da John Stuart Mill, il soggetto dell’attività economica sia l’homo…
Italia_economia_crisi
È il momento giusto per cambiare la macchina? La maggior parte dei nostri concittadini, oggi, risponderebbe di no, se è vero che le…
La produzione manufatturiera italiana continua a registrare flessioni: complessivamente, diminuisce del 3,2% nel 2024 (gennaio-luglio), con…
David Ricardo, celebre economista ma anche imprenditore di grande successo, nel 1817 enunciò e dimostrò la Teoria del vantaggio comparato, a…
Scenari
David Ricardo, celebre economista ma anche imprenditore di grande successo, nel 1817 enunciò e dimostrò la Teoria del vantaggio comparato, a…
Il settore dei servizi continua la sua lenta, ma sostanzialmente costante, crescita all’interno di tutte le economie sviluppate; crescita che…
Il Documento di economia e finanza (Def), recentemente presentato, attribuisce un ruolo estremamente significativo al Piano nazionale di…
Gli anglosassoni, e gli statunitensi in particolare, amano gli acronimi evocativi. Uno molto pertinente all’attuale scenario internazionale è…
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha messo a disposizione del governo italiano oltre 190 miliardi di euro, di cui 69 a fondo…
Diceva Keynes: “l’inevitabile non succede mai, perché succede sempre l’imprevedibile”. Gli ultimi quattro anni ci hanno portato almeno tre…
Il quadro macroeconomico continua a presentare caratteristiche apparentemente contradditorie. Alcuni dati sono chiaramente positivi: mentre la…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda