
Pier Luigi Celli

L’inadeguatezza di fronte all’imprevedibile
Le crisi ricorrenti, che sembrano ormai non dare tregua a tutti gli apparati latu sensu qualificabili come organizzazioni, stanno rivelando la…

Dalla motivazione all’appartenenza
Le crisi, si sa, sono imprevedibili. E spesso le aziende non sono in grado di gestirle. Per questo nel libro Lezioni per imprese nostalgiche…

La competenza negativa per gestire le complessità
Le crisi, si sa, sono imprevedibili. E spesso le aziende non sono in grado di gestirle. Per questo nel libro Lezioni per imprese nostalgiche…

Superare i modelli razionalmente costruiti
Le crisi, si sa, sono imprevedibili. E spesso le aziende non sono in grado di gestirle. Per questo nel libro Lezioni per imprese nostalgiche…

Verso una nuova leadership
Le crisi, si sa, sono imprevedibili. E spesso le aziende non sono in grado di gestirle. Per questo nel libro Lezioni per imprese nostalgiche…

Esplorare le terre mobili del lavoro a distanza
L’analisi del libro, proposta dai contributi autorevoli precedenti, conferma che intorno all’esperienza protratta del lavoro a distanza le…

Tornare a narrare buone storie di partecipazione attiva
Le imprese dovrebbero riacquisire la capacità di raccontarsi per non sprecare l’opportunità di un vero cambiamento.

Carriere e processi di promozioni, i danni dello spoil system in azienda
“Il valore di una persona nelle organizzazioni è misurato dalla sua carriera”. L’affermazione appartiene di routine alla retorica…