Categoria: PdM Talk

PdM Talk

Lavoro e AI, il ruggito del Leone (XIV)

In un’epoca segnata da trasformazioni radicali — tra crisi pandemiche, rivoluzioni tecnologiche e mode manageriali spesso disumanizzanti — il lavoro sembra aver smarrito la sua centralità come fonte di dignità personale e sociale. Il pontificato di Papa Leone XIV è l’occasione per tornare a interrogarsi sul futuro del lavoro. Lo stesso nuovo Pontefice ha scelto un nome che richiama la vicinanza...

Continua a leggere

Management nell’era dell’AI: resistere o riavviare?

L’Intelligenza Artificiale (AI) non è soltanto l’ennesima rivoluzione tecnologica: è un cambio di paradigma che tocca il cuore stesso del lavoro e delle organizzazioni. Non si tratta più solo di automatizzare compiti ripetitivi, ma di integrare strumenti capaci di affiancare – e in alcuni casi superare – le abilità creative e decisionali dell’essere umano. In questo scenario, il vero rischio non...

Continua a leggere

Italia, meta turistica o protagonista del rinascimento industriale?

Siamo il Paese più bello del mondo e continuiamo ad attrarre tanti turisti. Ma è questo l’unico futuro che ci attende? L’Italia resta (ancora) la seconda manifattura europea, ma questa posizione rischia di essere messa in discussione. Come riscoprire e potenziare la vocazione industriale che un tempo ci aveva fatti conoscere in ogni angolo del Pianeta? Il Paese è chiamato ad abbracciare...

Continua a leggere

Adolescence: quando il gioco si fa duro, si inizia ad ascoltare

I social sono tutto tranne che un semplice passatempo: sono il luogo in cui le nuove generazioni costruiscono identità, linguaggi e identità che spesso restano invisibili agli occhi di chi non è cresciuto insieme al digitale. La miniserie Adolescence, uscita a inizio anno su Netflix, mostra questa frattura generazionale, e ci invita a guardarla anche là dove pesa e peserà di più in futuro: nel...

Continua a leggere

Diversity, la nuova guerra di Trump all’Europa

Da tema inclusivo a scontro internazionale. Oltre alla guerra commerciale, gli Usa hanno dichiarato battaglia alla Diversity, equity e inclusion (DE&I): è recente la decisione di Donald Trump che ha imposto alle aziende Usa nel mondo di chiudere (o evitare) ogni rapporto con imprese impegnate in iniziative di diversità, pena l’interruzione dei contratti con il Governo degli Stati...

Continua a leggere

Generalizzazione Z: falsi miti o verità sui giovani?

Quando si parla di giovani a lavoro, il rischio di essere vittime di luoghi comuni è alto. All’interno delle organizzazioni, l’attraction e la retention dei giovani, così come la collaborazione intergenerazionale, seguono regole diverse su cui riflettere. La Generazione Z sembra destinata a cambiare il senso e le forme del lavoro come l’abbiamo finora conosciuto, come prepararsi senza cedere agli...

Continua a leggere

Più produttivi con l’AI: illusione o realtà?

Le tesi sono contrapposte: c’è chi punta tutto sull’Intelligenza Artificiale (AI) e chi, pur conscio che siamo di fronte a una rivoluzione, è più disilluso. Ma la sintesi è che tra sostenitori e detrattori, non è chiaro se con l’AI potremo essere davvero più produttivi. L’ultimo, in ordine di tempo, a schierarsi con la tecnologia è stato Fabio Panetta, Governatore della...

Continua a leggere

C’è ancora voglia di lavorare?

Un lavoratore su due è insoddisfatto della propria situazione lavorativa (Osservatorio Welfare di Edenred Italia) e anche nel 2025 si continua a parlare di burnout da lavoro. Dov’è finita la passione per il lavoro che ha caratterizzato la narrazione del passato? Tra nuovi modelli organizzativi e flessibilità, l’attenzione delle persone sembra assorbita da aspetti che poco hanno a che...

Continua a leggere

C’era una volta il Jobs Act: che cosa resta dopo 10 anni?

A 10 dalla nascita del Jobs Act, con l’approvazione della Corte costituzionale dei cinque quesiti proposti da alcuni sindacati, gli italiani si preparano a tornare alle urne in primavera per un referendum che, agli occhi di molti, sembra l’ennesimo accanimento contro una riforma del lavoro oramai irriconoscibile. Nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale, del lavoro ibrido e delle trasformazioni...

Continua a leggere

Speciale libri: Pier Luigi Celli presenta Connessioni

La flessibilità è la chiave per le aziende che vogliono sopravvivere in uno scenario di permacrisi. Ma per diventare realmente flessibili, è necessario ripensare ruoli, relazioni e linguaggi organizzativi. Questa è la riflessione di Pier Luigi Celli nell’ultimo libro Connessioni: Come alimentare in azienda l’intelligenza collettiva (ESTE, 2025), che sfida le aziende a rinnovarsi, trasformando...

Continua a leggere

Relazioni forti, conflitti deboli: il potere del ‘noi’ in azienda

La gestione del conflitto è oggi una competenza essenziale per guidare le persone. Costruire un forte senso di appartenenza e curare le relazioni all’interno di un gruppo sono strategie che possono prevenire l’insorgere di conflitti. Attraverso la comunicazione empatica, la fiducia reciproca e la valorizzazione delle diversità possano trasformare potenziali conflitti in opportunità...

Continua a leggere

Il ricordo di Butera, scienziato delle organizzazioni

A pochi giorni dalla scomparsa di Federico Butera – morto il 10 febbraio 2025 – PdM Talk torna con una puntata speciale dedicata al ricordo dell’illustre scienziato delle organizzazioni. Insieme agli ospiti, ripercorreremo le idee e il lascito di Butera che va oltre lo studio delle organizzazioni e tocca molti aspetti della vita quotidiana. Nei suoi sessanta anni di intensa attività professionale,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs