Categoria: Produzione

Produzione

Manifattura

I dati 2021 sul Manifatturiero sono promettenti. Fiammata o trend in ascesa?

L’industria manifatturiera non è più solo pura manifattura, ma è fatta di digital, automazione e tecnologie innovative, soluzioni che permettono la crescita e la competitività internazionale e che spingono le imprese sempre di più verso la sostenibilità. Anche questi fattori sono responsabili della repentina crescita del Manifatturiero italiano: l’economia sta funzionando. A dirlo sono i dati Istat...

Continua a leggere

Manifattura

Efficientare e ottimizzare i processi nella Manifattura

Nel mondo dell’Industria 4.0, le aziende iniziano a rendersi conto della necessità di ottimizzare i processi ed efficientare la produzione, in ottica di un miglioramento continuo. Questo significa avere una fotografia della propria azienda, capire i punti di forza e le criticità, e dunque intervenire. Per farlo serve implementare soluzioni tecnologiche che possano controllare l’intero...

Continua a leggere

Open innovation

I vantaggi dell’Open innovation nel Manifatturiero

Il paradigma dell’Open innovation (OI) rappresenta innanzitutto un’innovazione organizzativa che può permettere alle imprese manifatturiere (anche operanti in settori maturi) e al comparto stesso di strutturare i propri processi di innovazione in modo più efficace ed efficiente, riducendo in modo significativo i costi, i tempi e quindi i rischi dell’innovazione.  L’OI garantisce infatti alle aziende di...

Continua a leggere

Poggipolini

Poggipolini, conciliare la quantità con la qualità

La Motor Valley è un po’ anche Silicon Valley. Anzi, Titanium Valley. E tra poco avrà un suo importante acceleratore di startup, grazie a un’azienda che ha fatto la storia del titanio in Italia, diventando fornitrice prima per l’Automotive e poi per l’Aerospace. Poggipolini è sinonimo di leggerezza (dei componenti, come le viti e i bulloni in titanio in cui è leader nella produzione) e precisione...

Continua a leggere

Los Angeles Port

L’economia dei pacchi

Il settore della logistica è nel pieno di un ingorgo di problemi che spaziano dalla mancanza di materie prime al nodo del Green pass per gli autotrasportatori. Allo stesso tempo, è alle prese con un forte aumento della domanda e dei volumi, in anticipo rispetto al consueto periodo delle festività di fine anno. Persino lo shopping pre natalizio, infatti, sembra essere a rischio: secondo le previsioni...

Continua a leggere

Supply chain_delocalizzazione

Dalle catene del valore globali a quelle locali

Nel corso degli ultimi decenni, le attività di produzione sono state oggetto di un fenomeno di frammentazione internazionale che ha portato alla creazione delle cosiddette catene globali del valore o Global value chain (Gvc). I driver principali di questo fenomeno sono stati la riduzione dei costi e l’accesso alle risorse di alta qualità, il cui risultato finale è stato il posizionamento di attività...

Continua a leggere

Manifattura

Il Pnrr è la grande occasione di rilancio

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) si configura come un programma di stimolo agli investimenti, collegato a un insieme di riforme strutturali, che può essere considerato uno strumento di seconda generazione, date le innovazioni che presenta. Le sue sei missioni contengono infatti un approccio sistemico al tema della crescita e della sostenibilità integrale. Il Piano si presenta come...

Continua a leggere

Ripartire con nuovi modelli di business e competenze adeguate

La scarsità di materie prime e l’aumento del loro costo è un dato di fatto. L’era post Covid è caratterizzata da qualche difficoltà legata alla mancanza di materiali – dovuta in particolare a ragioni speculative e alla ripresa della domanda – ma esistono realtà che riescono comunque a prosperare. Per esempio in Veneto la ripresa viaggia intorno all’8-10%. A confermalo è stata Unioncamere, che di...

Continua a leggere

Warehouse

Fare da guida per l’innovazione tecnologica

Flos, azienda che realizza illuminazione di design, lampade iconiche e innovative per la casa, deve stimolare l’innovazione anche attraverso i suoi fornitori e tramite loro deve acquisire le migliori competenze oggi disponibili sul mercato per farle diventare elemento distintivo della propria produzione. Sergio Monetti, COO, Decorative Chief Operating Officer di Flos, interviene al convegno FabbricaFuturo...

Continua a leggere

Fabbrica

Una nuova organizzazione per la fabbrica intelligente

La revisione dei processi industriali nell’ottica del miglioramento continuo è un prerequisito per arrivare alla digitalizzazione. Prima di implementare le nuove tecnologie, come Intelligenza Artificiale (AI) e Machine learning, serve ripensare i meccanismi di lavoro, attraverso il pensiero, l’ingegno e la creatività, competenze proprie dell’essere umano. L’obiettivo dell’intervento a cura di Alessandro...

Continua a leggere

Persone_tecnologia_fabbrica

Non di sola tecnologia vive la fabbrica

Abbiamo ripreso dal Nord est a parlare di futuro della fabbrica. Nuovi modelli di business, catene globali del valore, nuovi servizi agganciati ai prodotti, impianti produttivi connessi. Tutto è filato liscio fino al momento dedicato al confronto con gli imprenditori. Chi pensava di ascoltare solo casi eccellenti di impianti produttivi connessi deve essere rimasto deluso. Un imprenditore del settore...

Continua a leggere

Supply chain

Complessità e resilienza nella supply chain

Complessità, resilienza, vulnerabilità, fragilità della supply chain sono tutti elementi che regolarmente tornano alla ribalta a seguito degli eventi che si susseguono, lasciando segni più o meno evidenti sulle prestazioni delle aziende. L’importanza di comprendere e governare questi elementi è enfatizzata dal ruolo che le filiere produttive e distributive giocano nei moderni sistemi economici,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs