Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Dazi_Made_In_Italy

Dazi, quali effetti per il Made in Italy?

Il recente accordo tra Usa e Unione europea sui dazi merita un’analisi ampia, che trova un ancoraggio nella teoria economica. Quest’ultima dà spesso per scontato che, come teorizzato da John Stuart Mill, il soggetto dell’attività economica sia l’homo oeconomicus, “un individuo astratto, del cui agire nella complessa realtà sociale si colgono solo le motivazioni economiche, legate alla massimizzazione...

Continua a leggere

bazooka_ue_dazi_trump

Dazi Usa, se vuoi la pace prepara il bazooka

La minaccia dei dazi di Donald Trump ha scosso le fondamenta dell’economia del Vecchio Continente. Un terremoto con una scia sismica ancora non terminata e che minaccia ulteriori scosse, anche maggiori. Peraltro con l’ombra di una possibile rielezione dell’attuale Presidente Usa… L’Unione europea si prepara dunque ad affrontare uno scenario già vissuto durante la prima amministrazione Trump. Leggi...

Continua a leggere

Cybersecurity: l’Italia vince le Olimpiadi, ma perde in azienda

Due ori e due argenti: è il bilancio trionfale della squadra italiana alle prime Olimpiadi internazionali di cybersecurity. La competizione internazionale si è svolta a Singapore e ha coinvolto 150 giovani provenienti da 30 Paesi del mondo: il team del Cybersecurity national lab del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (Cini) – laboratorio che coordina una rete di strutture di...

Continua a leggere

Caldo_Pil

A brucia Pil

Il caldo sta diventando un nemico dell’economia: le ondate di calore, infatti, non sono solo un’emergenza climatica, ma un fattore di rallentamento della crescita economica. Per esempio, il caldo che ha investito l’Italia è destinato ad avere un impatto negativo sul Prodotto interno lordo, tanto da causarne una perdita dell’1,2%. Lo scenario allarmante riguarda anche altri Paesi europei, come Spagna...

Continua a leggere

Referendum_voto_lavoro

Referendum, tanta politica e poco lavoro

In Italia, Paese dove tutto spesso tutto si riduce a ‘pro’ e ‘contro’ e dove ogni cosa sembra una questione di vita o di morte, si è appena concluso il voto dei referendum sul lavoro. Prima dell’apertura delle urne, settimana dopo settimana si è arrivati a considerarli come una valutazione sull’operato del Governo. Sappiamo com’è andata, con il mancato raggiungimento del quorum (intorno al 30%,...

Continua a leggere

Referendum lavoro 2025, le ragioni del Sì e del No

L’8 e 9 giugno 2025 gli italiani voteranno cinque referendum abrogativi legati al lavoro. Il primo riguarda l’abrogazione del contratto a tutele crescenti per ripristinare il reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Il secondo elimina il tetto massimo all’indennità per licenziamenti nelle aziende con meno di 15 dipendenti. Il terzo limita i contratti a termine abrogando alcune norme sul...

Continua a leggere

Stellantis, con Filosa la fabbrica torna al centro

È un chiaro cambio di rotta quello scelto da Stellantis con la nomina di Antonio Filosa come nuovo CEO. Dopo la ‘stagione della finanza’ sotto la guida di Carlos Tavares, la casa automobilistica ha deciso di rimettere al centro la produzione industriale. Filosa, infatti, è un uomo di prodotto, con una solida esperienza operativa maturata come COO per il Nord e Sud America e come membro del team...

Continua a leggere

AI, Zamagni: “Per Leone XIV è medicina e veleno”

L’elezione di Papa Leone XIV è stata una sorpresa per molti, ma non priva di significato. Tre i tratti che ne definiscono la figura, come analizza Stefano Zamagni, Professore Ordinario di Economia Politica dell’Università degli Studi di Bologna e Fondatore della Scuola di Economia Civile. Primo: una cultura profonda, testimoniata da due lauree, un dottorato e la padronanza di cinque lingue. Secondo:...

Continua a leggere

Inalpi vince il premio assoluto “Mario Unnia-Talento&Impresa” 2025

Inalpi, importante gruppo caseario cuneese, si è aggiudicata il Premio assoluto “Premio Mario Unnia – Talento & Impresa”, promosso dalla Fondazione Università Ca’ Foscari con il supporto di Ca’ Foscari Alumni, il patrocinio di Confindustria Veneto Est e del Comune di Venezia, e con il sostegno di Bering Consulting Group e Atradius. Istituito nel 2017, il riconoscimento intende...

Continua a leggere

Riforma 231

Riforma in vista per la 231, un’opportunità per le PMI

La legge 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle imprese per reati commessi nel loro interesse. Una normativa pensata inizialmente per le grandi aziende, ma che oggi coinvolge anche le Piccole e medie imprese (PMI), spesso impreparate, poco interessate o in difficoltà nell’applicare il modello organizzativo di riferimento. La riforma in discussione mira ad aggiornare questo...

Continua a leggere

papa_francesco_lavoro

Francesco, addio al Papa del lavoro (giusto e decente)

È stato il Papa dei poveri e degli ultimi. Ma è stato anche il Pontefice che tra tutti si è maggiormente interessato al lavoro e non solo (è stato sotto il suo Pontificato che la Chiesa ha riunito i massimi esperti di Intelligenza Artificiale). Tra le eredità che Papa Francesco ha lasciato con la sua morte, avvenuta il 21 aprile 2025, dopo 12 anni di papato, c’è l’Economy of Francesco:...

Continua a leggere

Lucas

Un istante di futuro, il film sul lavoro di ESTE

Una storia editoriale lunga 60 anni, il Convivio di Persone&Conoscenze 2024 e l’incontro con il concorso fotografico ‘Il futuro del lavoro’, promosso dalla stessa rivista. Come una serie di Pianeti che, sorprendendo tutti quasi all’improvviso, ogni tanto decidono di allinearsi ispirando chi li osserva, questi elementi hanno contribuito alla nascita di una domanda (qual è il futuro del lavoro?)...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs