Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Gli studi sui futuri aiutano a governare l’incertezza

Per provare a capire il contesto attuale, può essere utile notare che molte grandi istituzioni internazionali hanno deciso di usare nuovi strumenti per impostare le loro strategie. Si tratta di strumenti che sono chiamati con diversi nomi: strategic foresight, futures literacy, e in altri modi ancora. Lo ricorda Roberto Poli, titolare della Cattedra Unesco sui Sistemi Anticipanti e Direttore del...

Continua a leggere

La (lenta) ripresa delle PMI

Le dimensioni più ridotte, ma anche le difficoltà di finanziamento, internazionalizzazione e innovazione unite a una maggiore esposizione nel settore dei servizi. Sono diverse le ragioni che hanno fatto delle Piccole e medie imprese (PMI) le realtà economiche che più hanno sofferto l’impatto della crisi pandemica. E, nonostante la ripresa, gli strascichi si fanno ancora sentire in tutta Europa,...

Continua a leggere

Servitizzazione e digitalizzazione per far ripartire l’ecosistema Italia

Nei due precedenti articoli sulle strategie di riposizionamento e rilancio competitivo nella ripartenza post Covid dell’Italia si sono affrontate le ragioni del ritardo competitivo del nostro Paese e delle ripercussioni sul Prodotto interno lordo (Pil). In conclusione della seconda parte dell’articolo si è fatto riferimento allo scenario digitalizzato. A questo riguardo vale la pena di notare che...

Continua a leggere

Puntare sui prodotti-servizi a maggior valore aggiunto

Se nei Paesi industrializzati il business dei servizi impatta ben più significativamente rispetto a quello dei manufatti (dal 70 all’85%), occorre prendere atto che costituisce in assoluto la leva più importante per l’aumento del Pil. Non a caso il suo aumento degli ultimi 20 anni nei Paesi più avanzati è stato prevalentemente determinato proprio dal business dei servizi. Negli Usa, per esempio,...

Continua a leggere

Ripartenza post Covid: strategie di riposizionamento e rilancio competitivo

La pandemia di Covid-19 ha impattato fortemente sul Prodotto interno lordo (Pil) italiano facendolo tornare ai livelli del 1998. Ma anche prima della pandemia l’Italia non se la passava molto bene, visto che nel 2019 il Pil era ancora uguale a quello del 2008. Tutto ciò mentre tutti gli altri Paesi concorrenti – o assimilabili a essi – avevamo comunque aumentato il loro Pil. E infatti nel 2019 eravamo...

Continua a leggere

smart_working_natura

Quelli che.. basta con lo Smart working

Una scrivania ordinata e ben organizzata in un salotto arredato con gusto, l’immancabile tazza di caffè e, a qualche metro un comodo divano per spezzare la routine lavorativa nei momenti di pausa. Oppure una spiaggia al tramonto, sfondo ideale per chi a fine giornata si appresta a chiudere il laptop o l’agenda prima di un tuffo. Sono alcune delle immagini che circolano nel web quando si cerca l’espressione...

Continua a leggere

Se il lavoro c’è, ma mancano (sempre) le competenze

Le assunzioni ripartono, ma la difficoltà di reperire i profili richiesti sul mercato (il fenomeno del cosiddetto talent shortage) in Italia è ai massimi da oltre un decennio. Lo conferma il ManpowerGroup Employment Outlook Survey (Meos), che ha indagato le prospettive occupazionali, conducendo un sondaggio su oltre 45mila datori di lavoro in 43 Paesi nel terzo trimestre 2021. Per quanto riguarda...

Continua a leggere

Perché agli imprenditori servono gli intellettuali

Lo sguardo attento e acuto sulla storia mondiale si è tradotto in un imponente affresco sulla situazione geopolitica attuale: Nella storia mondiale è l’ultimo libro di Giulio Sapelli (Guerini e Associati, 2021), un lavoro che ha richiesto anni per essere portato a termine e che ci aiuta a comprendere significato e correlazioni tra eventi ai quali assistiamo e ai giochi di forza che li determinano....

Continua a leggere

Per crescere serve… una buona connessione

Senza Rete non c’è crescita economica. Una connessione a Internet lenta, inaffidabile o semplicemente inesistente è una delle principali cause della ridotta crescita economica di intere aree del mondo. Anche nei Paesi più avanzati le zone rurali faticano a tenere il passo delle dinamiche metropoli a causa di uno scarso accesso alla Rete. E la pandemia ha reso, se possibile, ancora più urgente modernizzare...

Continua a leggere

Le prospettive per l’Italia e l’Europa con il Pnrr

Quali sono le opportunità e le prospettive che, in seguito al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), si aprono per Italia e l’Europa? Sono numerosi i dibattiti sul tema: se n’è parlato nella puntata del 14 maggio 2021 di PdM Talk, il talk show del nostro quotidiano. E la questione è stata al centro del dibattito anche della rassegna Bergamo Next Level organizzata dall’Università degli Studi...

Continua a leggere

Tornano le offerte di lavoro

La ripresa in Italia è ancora lontana. Secondo i dati Unioncamere, ad aprile 2021 sono 305mila le assunzioni programmate dalle imprese, un dato che sale a 984mila nel trimestre fino a giugno. Se il confronto con il mese precedente è appena positivo (+14mila contratti, 4,7%), quello con il 2019 è disastroso: le aziende assumeranno 110mila persone in meno (-26,4%) rispetto al periodo pre-pandemia....

Continua a leggere

Pnrr, l’ultima chiamata per la ripresa dell’Italia

Oltre 270 pagine, quattro sfide, sei missioni, 221,1 miliardi di euro e cinque anni per impiegarli. Sono i numeri del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il documento con cui il Governo guidato da Mario Draghi spiega come intende spendere i finanziamenti in arrivo dall’Unione europea per contrastare la crisi causata dalla pandemia. Il documento è stato presentato alle Camere, ed entro...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs