
Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.

La guerra cancella la globalizzazione, siamo tornati allo scontro Ovest-Est?
La guerra di aggressione russa in Ucraina svela definitivamente la frattura della globalizzazione (pur asimmetrica), che sembrava consolidata dopo la caduta del muro di Berlino del 1989. Gli…

Telemedicina e nuovi modelli di cura, la salute pubblica post covid
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha evidenziato a tutti il valore universale della salute e la sua natura di bene pubblico fondamentale e ha mostrato la capacità di resilienza del Servizio sanitario…

Se potessi avere… uno stipendio a sei zeri
Ci sono settori, come la consulenza gestionale, in cui le persone che si laureano hanno sempre più possibilità di passare per la direttissima dalle aule universitarie a ruoli in azienda a sei…

La difficile transizione digitale della Sanità
La pandemia ha accelerato i processi di digitalizzazione in molti settori: non fa eccezione quello della Sanità. Ma l’Healthcare italiano dimostra una certa difficoltà a raccogliere la sfida…

La sostenibilità è uno stile di vita
“Sostenibilità” è una parola che racchiude molti aspetti della quotidianità della società e delle imprese. Le aziende, infatti, declinano il concetto su tre fattori: Environmental, social e…

Fare impresa nell’economia di guerra
La guerra tra Russia e Ucraina influisce direttamente sull’operatività quotidiana e sulle prospettive di crescita delle Piccole e medie imprese (PMI) italiane. Il convegno virtuale organizzato dalla…

Dai prodotti ai servizi: come la servitizzazione cambia le regole del mercato
Succede, a volte, che da eventi negativi possa trarsi del buono. Lo diceva Winston Churchill a proposito delle crisi, che lo statista britannico considerava come occasioni di rinascita. Oggi siamo…

La contrattazione collettiva in Italia
A partire dagli Anni 90 – e in maniera più decisa, in seguito alla crisi economica e finanziaria del 2008 – il decentramento della contrattazione collettiva è stato promosso in Italia allo scopo di…

Prevedere gli effetti del Pnrr sulle organizzazioni
Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) non è soltanto un progetto per il rilancio dell’economia italiana post Covid, ma è ciò che ci serve per varare modelli economici e organizzativi più…

Un viaggio alla scoperta delle competenze per la leadership affettiva
Stiamo vivendo in un tempo liquido e vertiginoso, ricco di opportunità e di pericoli. Con tanta velocità siamo passati dalle case aperte, nelle quali si condividevano l’insalata e il pane, alle porte…

La via alternativa alla Gig economy
Lo spazio e il tempo sono categorie logiche, ma anche sociologiche. Mentre il primo è mutevole, il secondo, invece, è una convenzione e, dunque, non modificabile. Oggi, tutte le località sono…

Una notte al museo (d’impresa)
Impresa e cultura. Due mondi che sembrano distanti fra loro; eppure, lavorando in sinergia, possono generare valore (e bellezza). Nello scenario attuale, caratterizzato dall’intangibilità dei vissuti…