Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Leggi gli articoli di “Libri per il management”

Libri di management

Non è mai esistita, prima d’ora, un’azienda come Netflix. E non tanto perché ha rivoluzionato l’industria dello spettacolo, perché fattura miliardi di dollari o perché le sue produzioni sono viste da…
La pandemia da Covid-19 ha stravolto tutto e in un contesto in costante evoluzione è ora necessario che le aziende escogitino nuove strategie, mentre le persone devono sviluppare le competenze in…
Futuro
Le crisi ricorrenti, che sembrano ormai non dare tregua a tutti gli apparati latu sensu qualifi­cabili come organizzazioni, stanno rivelando la debolezza dei modelli ereditati: cresce l’obsolescenza…
Il filosofo greco Socrate già nel IV secolo a.C. diceva: “Il segreto del cambiamento è focalizzare tutta la propria energia non nel combattere le cose vecchie, ma nel costruire le cose nuove”. Le sue…
Che cosa determina il vero imprenditore o la vera imprenditrice? La risposta più immediata sembrerebbe il fatto di avere un’azienda, ma non è così. Almeno secondo la Business Generative Coach…
Chiunque, almeno una volta nella vita, si è chiesto (sarebbe meglio dire: “chiesta”) perché nei bagni delle donne ci sia sempre la coda e la stessa cosa non accade per quelli degli uomini. Oppure…
macchine_utensili.jpg
Le nuove frontiere tecnologiche hanno innescato una vera e propria rivoluzione nel mercato dei servizi digitali. Questa rapida trasformazione ha avuto un forte impatto sul mondo del lavoro e ha…
In un’era in cui il dibattito sociale, politico ed economico si concentra sempre di più su temi legati alla finanza, alla politica monetaria e al ruolo delle banche come sistema di salvataggio e di…
L’era della trasmissione unilaterale di contenuti – senza curarsi dell’impressione e delle idee del proprio pubblico – sembra essere arrivata alla fine: cosa che risulta evidentissima se solo si…
Mauro De Martini ha studiato Filosofia all’Università degli Studi di Milano, interessandosi di Filosofia della Musica e discutendo una tesi sul problema semantico nella musica di J.S. Bach. Dopo gli…
Finalmente è arrivato quel periodo dell’anno in cui la scusa ‘non ho tempo per leggere’ non è più ammessa: la pausa estiva. E quale migliore compagnia di un buon libro per rilassarsi? Ecco i consigli…
Qual è lo stile manageriale più adatto a una società danese? Come si dovrebbero dare i feedback a un collaboratore americano? Qual è il processo decisionale tipico di un’azienda italiana? Nel mondo…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda