Leggi gli articoli di “Libri per il management”
Libri di management

L’industria del futuro è agile
“L’uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni e le decisioni comportano rischi”. Si apre con le parole di Erich…

Leadership washing
Chi ha deciso che un buon leader debba per forza essere gentile? Con audacia e spirito critico David Bevilacqua, Amministratore Delegato di Ammagamma, società di consulenza specializzata nella Data…

È tempo di riprenderci la vita (sacrificando il lavoro)?
Il lavoro nobilita gli esseri umani: questo è il grande assunto che ha accompagnato alcune generazioni attualmente in azienda. E che oggi è capovolto da un fenomeno che sta portando milioni di…

Leader, meglio nudo che gentile
Quando pensiamo a un leader, molto spesso il pensiero va a una persona solitaria al comando, intorno alla quale ‘ruota’ tutto il mondo, chiamato a girare alla sua velocità. È un manager con idee…

Tecnologia per l’umanità, ma non per tutti
La protagonista del libro è un personaggio della nostra epoca, Laura Annibali, una donna sulla 50ina che conversa tra sé e sé, vive in una casa ipertecnologica progettata da lei e battezzata con il…

Governare le organizzazioni nel rumore e nel caos
Negli ultimi decenni si è aperta una nuova era legata alla Rete e alle connessioni a tutto campo, fenomeno che ha spinto il management e l’organizzazione a dover colmare quel vuoto portato da questa…

Varaschin, le PMI di qualità che si riposizionano con successo
Esiste un modello in grado di sviluppare e rilanciare le Piccole e medie imprese italiane (PMI) che si trovano in difficoltà nel comunicare al mercato i propri valori, capace di risollevarne le…

Generazioni a confronto, l’importante è collaborare
I Boomer hanno davvero cambiato il mondo? Secondo il giudizio dei Millennial no: predicano bene ma razzolano male, dato che si sono dedicati soprattutto a ciò da cui potevano trarre dei vantaggi per…

Come stressarsi meno (e meglio)
Pianificare e organizzarsi è fondamentale, soprattutto in ambito lavorativo. È anche molto facile però ritrovarsi in una congestione operativa cronica, cioè dover fare tutto, subito, alla massima…

L’inclusività lavorativa rende felici
Il lavoro nella Costituzione italiana (e non solo) è connesso al significato della dignità della persona e della sua concreta libertà, crescita personale e comunitaria, inclusione e coesione. Si…

Il modello di successo della via Emilia
Un elevatissimo numero di micro e piccole imprese caratterizza l’economia emiliano-romagnola. Aziende con caratteristiche apparentemente simili a quelle presenti nelle altre regioni più…

Decifrare le competenze oltre la cultura del successo
Che cos’è la competenza, oggi? Che rapporto esiste tra conoscenza e obiettivi formativi? Capacità e abilità sono concetti diversi? Nonostante lo sviluppo di skill costituisca l’obiettivo dichiarato…