
Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.

Il futuro che ci A(I)spetta
Quale futuro sta disegnando l’Intelligenza Artificiale (AI) per la società e il lavoro? Da sempre attenta a indagare quali impatti possa avere sul business e sulle organizzazioni, la multinazionale…

Lavoreremo solo 35 ore?
Per qualcuno può sembrare un déjà vu, ma questa volta la riduzione dell’orario di lavoro settimanale da 40 ore a 35 potrebbe diventare realtà. Per ora è la proposta dei sindacati Fim, Fiom e Uilm che…

È morto Piergiacomo Guala, fondatore di Guala Closures
È deceduto il 20 febbraio 2024 Piergiacomo Guala, fondatore di Guala Closures, azienda produttrice di chiusure per il mercato degli alcolici, vino, acqua, bevande e olio alimentare.
Guala ha…

Si torna a spendere, ma chi monitora le spese aziendali?
Nonostante quel che si racconta, il 2023 è stato un anno positivo per le aziende italiane. Tuttavia, non è ancora tempo per allentare la tensione e serve sempre la gestione oculata delle spese, con…

Il futuro del lavoro si mette in mostra
Il potere della fotografia sta nel riuscire a raccontare qualcosa, senza utilizzare le parole. Fotografando il presente è possibile narrare ricordi e suggestioni del passato, ma pure prefigurare il…

Identitalia, la mostra per celebrare il Made in Italy
Valorizzare il patrimonio industriale, progettuale e materiale italiano attraverso storie di successo imprenditoriale e innovazioni nel design. È stata inaugurata a Palazzo Piacentini, sede del…

Il Pnrr ci basterà per risollevare l’Italia?
C’è il forte rischio che buona parte dei finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) si traduca solamente in un aumento del nostro debito pubblico. È una possibilità molto…

Green deal europeo, sostenibili a spese degli agricoltori
Dietro alle proteste degli agricoltori che stanno scuotendo l’Europa ci sono le nuove politiche del Green Deal europeo. L’adesione alle scelte del Patto verde dell’Ue, ossia l’insieme delle politiche…

Il sonno della ragione genera… italiani disinformati
La mancanza di determinazione da parte degli italiani a voler capire come reagire all’oramai cronico declino socio-economico del nostro Paese (il cosiddetto “trentennio perduto”), sta diventando il…

Contenere i rischi dell’AI per legge
L’AI Act approvato dal Parlamento europeo a giugno 2023 (e dal Consiglio dell’Unione europea a dicembre 2023) prevede un sistema di classificazione dei sistemi di AI in base al loro livello di…

Torneremo a competere con il Made in Italy?
La legge sul Made in Italy entra in vigore. La data dell’11 gennaio 2024 è destinata a restare impressa nella memoria, perché il provvedimento 206/2023 che tutela, promuove e valorizza la produzione…

Nostro Signore dell’Intelligenza Artificiale
Padre Paolo Benanti è un esperto di etica e bioetica, già parte della task force Intelligenza Artificiale (AI) a supporto dell’Agenzia per l’Italia digitale, ed è uno dei 39 membri del New Artificial…