
Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.

La sostenibilità ha bisogno dell’agire sostenibile
Che il futuro debba essere sostenibile non è certo una novità. L’attenzione sul tema passa, infatti, dai goal fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu e dalle indicazioni del Green deal, la strategia con la…

Imprese a misura di essere umano
Nel 1970 il premio Nobel per l’Economia Milton Friedman affermava in un suo articolo sul New York Times Magazine: “C’è una e una sola responsabilità sociale dell’impresa, cioè impiegare…

Fare business dimenticando le complessità della burocrazia
Meno del 5% delle aziende italiane intraprende un percorso di internazionalizzazione. Lo riferisce un’analisi Cribis, società che fornisce strumenti di analisi e targeting sulle aziende in Italia e…

Le aziende green come risposta all’accusa di bla bla bla di Greta
Le questioni ambientali sono sotto gli occhi di tutti. La Terra sta comunicando il suo malessere e non sono solo i semplici cittadini a dover tenerlo in considerazione. È recente, per esempio, il…

Il nuovo ruolo del sindacato nelle banche tra negoziazione e partecipazione
Lo scenario attuale dell’industria finanziario-creditizia è caratterizzato da concentrazione in poche grandi aziende, riposizionamento del business sull’orientamento commerciale, approdo di nuovi…

PdM partner del primo think tank del business travel e Mobility management
Non è difficile comprendere da dove arrivi il recente aumento di interesse per chi gestisce la mobilità. Il 2020 è stato un anno complesso che ha messo in discussione le pratiche tradizionali di…

Capolinea greenwashing
La Competition and markets authority (Cma), l’organismo di vigilanza sulla concorrenza del Regno Unito, ha dato un ultimatum alle aziende che mettono in atto la pratica nota come greenwashing che…

Intrecciare managerialità e tradizione per dare una nuova vision all’impresa
È un viaggio che parte tra le colline pettinate dai vigneti, appena macchiate di rosso nella stagione dei papaveri e puntellate qua e là dai campanili della campagna trevigiana. Si annoda qui, in un…

Si torna in ufficio in sicurezza con il Mobility Manager
Nonostante la sua istituzione risalga al 1998 è in tempi più recenti che il Mobility Manager si è trovato ad affrontare una delle sue più grandi sfide. Figura istituita dal Decreto Ronchi nell’ottica…

Green pass in azienda, se gli intellettuali alimentano il sentimento anti-impresa
Alessandro Barbero è uno dei professori che si è schierato contro l’obbligatorietà del Green pass, definendola una decisione “ipocrita”. E non si può dargli torto, visto che chi dovrebbe prendere una…

Il lato B (Corp) dell’etica di impresa
Ci sono aziende che non si accontentano di alimentare il capitale, ma che hanno fatto della collaborazione, della ricerca di soluzioni non convenzionali, della logica win-win (per citare l’economista…

La gestione sostenibile della catena logistica e le informazioni non finanziarie
Nella prima decade degli Anni 2000 le aziende hanno incominciato a rendicontare non solo informazioni finanziarie tramite bilanci e conti economici, ma anche informazioni non finanziarie, come…