
Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.

Reagire ai fermi di produzione per la scarsità di materie prime
L’incertezza che con la pandemia ha colpito la gran parte dei settori economici non ha risparmiato le catene di approvvigionamento delle industrie italiane, che dall’inizio del 2020 si sono trovate a…

La ripresa sconvolge (in positivo) il mercato del lavoro
Milioni di persone stanno lasciando volontariamente il proprio posto di lavoro. Secondo il Labor Department statunitense, quasi 4 milioni di americani si sono licenziati ad aprile 2021, il numero più…

Pay gap, se il capo prende 137 volte di più del collaboratore
Azionisti sempre più ricchi, nonostante i dipendenti abbiano sofferto l’impatto della pandemia sul proprio lavoro e sui propri stipendi. Lo studio annuale sul pay gap interno alle aziende, pubblicato…

Orientare gli investimenti del Pnrr per una società antifragile
Equilibri e rapporti di forza economica e politica sono stati profondamente trasformati dalla pandemia, in particolare nei Paesi occidentali. Ma, insieme con tutti gli aspetti negativi del virus che…

Gli studi sui futuri aiutano a governare l’incertezza
Per provare a capire il contesto attuale, può essere utile notare che molte grandi istituzioni internazionali hanno deciso di usare nuovi strumenti per impostare le loro strategie. Si tratta di…

La (lenta) ripresa delle PMI
Le dimensioni più ridotte, ma anche le difficoltà di finanziamento, internazionalizzazione e innovazione unite a una maggiore esposizione nel settore dei servizi. Sono diverse le ragioni che hanno…

Servitizzazione e digitalizzazione per far ripartire l’ecosistema Italia
Nei due precedenti articoli sulle strategie di riposizionamento e rilancio competitivo nella ripartenza post Covid dell’Italia si sono affrontate le ragioni del ritardo competitivo del nostro Paese e…

Puntare sui prodotti-servizi a maggior valore aggiunto
Se nei Paesi industrializzati il business dei servizi impatta ben più significativamente rispetto a quello dei manufatti (dal 70 all’85%), occorre prendere atto che costituisce in assoluto la leva…

Ripartenza post Covid: strategie di riposizionamento e rilancio competitivo
La pandemia di Covid-19 ha impattato fortemente sul Prodotto interno lordo (Pil) italiano facendolo tornare ai livelli del 1998. Ma anche prima della pandemia l’Italia non se la passava molto bene,…

Quelli che.. basta con lo Smart working
Una scrivania ordinata e ben organizzata in un salotto arredato con gusto, l’immancabile tazza di caffè e, a qualche metro un comodo divano per spezzare la routine lavorativa nei momenti di pausa.…

Se il lavoro c’è, ma mancano (sempre) le competenze
Le assunzioni ripartono, ma la difficoltà di reperire i profili richiesti sul mercato (il fenomeno del cosiddetto talent shortage) in Italia è ai massimi da oltre un decennio. Lo conferma il…

Perché agli imprenditori servono gli intellettuali
Lo sguardo attento e acuto sulla storia mondiale si è tradotto in un imponente affresco sulla situazione geopolitica attuale: Nella storia mondiale è l’ultimo libro di Giulio Sapelli (Guerini e…