Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Leggi gli articoli di “Tecnologia per la produzione”

Tecnologia per la produzione

dark_data.jpg
Lo sviluppo di molteplici tecnologie, come l’Internet of Things (IoT) e le Big data analytics, di smart device e applicazioni software, ha comportato una crescita esponenziale del volume di dati…
Centre_Vertiv.jpg
Per i grandi colossi informatici e in generale per tutte le aziende il cui core business è rappresentato dall’utilizzo dei dati, il cosiddetto downtime (cioè la perdita di carico) è uno spauracchio…
Blockchain_assicurazioni.jpg
Non solo criptovalute: la blockchain può essere un valido alleato anche per il mondo assicurativo. La tecnologia, che consente di gestire un registro digitale contenente informazioni in maniera…
Rivoluzionare i processi industriali attraverso la trasformazione digitale. La marcia di Considi per diffondere la cultura dell’Industria 4.0 passa da Padova. È lì che la società veneta, votata alla…
Red_Hat.jpg
La missione è sfidante, ma non certo impossibile. Almeno percependo l’aria che si respira nella Red Hat Arena che a fine gennaio 2020 ha fatto da sfondo al primo incontro con la stampa del nuovo…
Marchesini Group, con sede a Bologna, è un produttore di linee e macchine per l’imballaggio automatizzato per l’industria farmaceutica e cosmetica. L’azienda rappresenta un caso di successo…
AI_digitalizzazione.jpg
L’Intelligenza Artificiale (AI) è oggi realtà in molte imprese. Non solo per aumentare la produttività, ma anche per velocizzare i processi e migliorare le relazioni con fornitori, dipendenti e…
Quello dell’Intelligenza Artificiale (AI) è un tema molto discusso in ambito aziendale. Se molto spesso ci si concentra sui benefici di questa tecnologia, è necessario riflettere anche su come sia…
AI_fabbrica.jpg
Machine learning, Internet of Things (IoT), realtà aumentata: l’Intelligenza Artificiale (AI) non è solo il trend tecnologico del momento, ma un insieme di fattori abilitanti per una nuova…
AI_approccio_umanistico.jpg
Di questi tempi si parla molto delle responsabilità riguardanti lo sviluppo delle nuove piattaforme, ma il tema viene trattato principalmente da un punto di vista passivo. Significa che, quando…
intelligenza_comprensione.jpg
Intelligenza: già l’ambiguità dell’etimo coglie la complessità del concetto: intus-legere, che significa “leggere dentro”, dunque capacità analitica e di approfondimento, e inter-legere, “leggere…
peroni_innovazione.jpeg
Sostenibilità e trasparenza sono le parole d’ordine per il futuro della filiera agricola italiana. Investire nelle eccellenze del Made in Italy oggi significa puntare sull’innovazione, abbandonando…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda