Autore: Alessia Stucchi

Alessia Stucchi è giornalista pubblicista. Laureata in Lettere Moderne in triennale e in Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali in magistrale. Nel 2023 ha vinto il Premio America Giovani della Fondazione Italia Usa che le ha permesso di conseguire il master Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy. Nel tempo libero si dedica alle camminate, alla lettura e alle serie tivù in costume.

Vendere è un’arte (e si impara)

Il libro Le memorie di un connesso viaggiatore (Este, 2025) di Silvano Joy nasce da un’eredità personale. È stato un ricordo lontano, quello di un nonno mai conosciuto, ma sempre sentito vicino, ad aver accesso la scintilla: il vigile del fuoco Mario è stato autore di un altro libro, scritto per trasmettere ai giovani commilitoni il suo modello di dedizione e maestria sul lavoro. È da quel seme...

Continua a leggere

Per fare (nuovo) legno non ci vuole…l’albero

A Fierozzo, in provincia di Trento, nella verde Val dei Mocheni, una quercia ultrasecolare si erge con i suoi 30 metri di altezza quasi a difesa della foresta circostante. Sul suo tronco è affissa una targa che recita: “A Mauro Saviola, che ha salvato milioni di alberi e continua a salvarne. Dalle foreste al cielo”. È un dono da parte di un amico al fondatore dell’omonima azienda di produzione di...

Continua a leggere

Gestire i fornitori con una piattaforma digitale

Adottare soluzioni digitali per gestire il rapporto con i fornitori. Se un tempo questa era una possibilità, oggi è una necessità non più rinviabile. Lo evidenzia Arket, partner che fornisce consulenza personalizzata e software per la digitalizzazione dei processi aziendali, di recente acquisita da Bluenext. Il bisogno non deriva solo dalla volontà di ottimizzare i processi, ma anche dalla crescente...

Continua a leggere

Imparare a fare impresa dalle PMI familiari

La sfida di definire un modello di gestione solido, concretamente applicabile e sostenibile nel tempo è al centro di Imprese al futuro. Gestione e persone nell’era digitale (Post Editori, 2024) di Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di Sonepar Italia, distributore di prodotti e soluzioni per il mercato elettrico. Il volume è arricchito dalla prefazione firmata da Andrea Vinelli,...

Continua a leggere

Export_Italia_Manifattura

Il Made in Italy piace (ancora) al mondo

Abbandonarsi al disfattismo di fronte alla flessione della produttività industriale italiana potrebbe essere una prospettiva miope, perché ignora la capacità trainante del Made in Italy. È vero che il valore aggiunto della produttività del lavoro ha subito una contrazione del 2,5% nel 2023 rispetto al 2022 (dati Istat), ma guardando alle esportazioni emerge un quadro di tutt’altro tenore: l’Italia...

Continua a leggere

Le Officine di FabbricaFuturo, la parola ai partecipanti

Dopo aver chiuso il 2024 coinvolgendo oltre 100 tra imprenditori e manager, Le Officine di FabbricaFuturo, roadshow promosso da FabbricaFuturo – la piattaforma editoriale nata dalla rivista Sistemi&Impresa per incontrare le manifatture italiane – guarda ora al 2025. Nel nuovo anno sono già state organizzate cinque nuove tappe in altrettante aziende eccellenti, come Laica (17 gennaio), Copan...

Continua a leggere

Sostenibilità

Digitalizzazione sostenibile

La digitalizzazione dell’azienda non è solo una rivoluzione tecnologica, ma un passo fondamentale per promuovere la sostenibilità. Questo, però, è possibile, secondo Arket solo sfatando un mito: digitalizzare non significa semplicemente adottare un nuovo software, ma prima di tutto analizzare e rivedere i processi ed eliminare i colli di bottiglia. Questa è la tesi del partner che fornisce consulenza...

Continua a leggere

Leader per il bene comune

Nell’era dell’informazione, la realtà attuale, anziché semplificarsi grazie alla disponibilità di dati a disposizione, si rivela sempre più incerta e ambigua. Manager narcisisti, politici incapaci di affrontare le sfide sociali, famiglie che faticano a influenzare positivamente la crescita dei giovani, sono solo alcuni degli esempi di un sistema che sembra aver smarrito la capacità di esercitare...

Continua a leggere

Chi fa da sé (non) fa per tre

Perché alcuni gruppi riescono a generare un valore superiore alla somma delle loro parti, mentre per altri questo principio non funziona? È questa la domanda che guida Daniel Coyle, consulente organizzativo, nel suo ultimo libro Il codice della collaborazione (Apogeo, 2024). La risposta si trova, in particolare, in un esempio: nel 2006 Peter Skillman organizzò una sfida tra studenti di Economia...

Continua a leggere

Riscoprirsi umani

È un mito biblico quello scelto da Padre Benanti, membro del Comitato sull’Intelligenza Artificiale (AI) delle Nazioni Unite e consigliere di Papa Francesco sui temi dell’AI e dell’etica della tecnologia, nel suo ultimo libro Il crollo di Babele (Edizioni San Paolo, 2024), per descrivere i primi 20 anni del nuovo millennio. Padre Benanti è stato anche intervistato sul nostro numero Marzo/Aprile...

Continua a leggere

Non solo forza di volontà in azienda

Profit e non profit uniti per il bene della società e del territorio: il volontariato aziendale è una pratica sempre più diffusa nel panorama internazionale e, da qualche anno, anche in Italia. Ma di cosa si tratta esattamente? Ad approfondire il tema e fornire indicazioni pratiche è il libro Il volontariato aziendale di Patrizia Giorgio, Laura Guardini e Renata Villa (Egea, 2024). Il volume nasce...

Continua a leggere

L’AI Gen non è ChatGPT

La rivoluzione digitale è un processo sempre più rapido, sempre più disruptive. Se già da alcuni anni si parlava di Advanced Analytics e Machine Learning, solo con le chatbots la presenza dell’Intelligenza Artificiale (AI) è diventata pervasiva. Questa sua diffusione – quasi una tendenza – non deve però offuscare le aziende nel comprendere i loro reali bisogni. È questo il punto di vista...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs