Autore: Alessia Stucchi

Alessia Stucchi è giornalista pubblicista. Laureata in Lettere Moderne in triennale e in Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali in magistrale. Nel 2023 ha vinto il Premio America Giovani della Fondazione Italia Usa che le ha permesso di conseguire il master Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy. Nel tempo libero si dedica alle camminate, alla lettura e alle serie tivù in costume.

Cybersecurity: l’Italia vince le Olimpiadi, ma perde in azienda

Due ori e due argenti: è il bilancio trionfale della squadra italiana alle prime Olimpiadi internazionali di cybersecurity. La competizione internazionale si è svolta a Singapore e ha coinvolto 150 giovani provenienti da 30 Paesi del mondo: il team del Cybersecurity national lab del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (Cini) – laboratorio che coordina una rete di strutture di...

Continua a leggere

Bello e ben fatto, il libro per rilanciare il Made in Italy

Ha ancora un valore il Made in Italy? Come si è evoluto nel tempo? E cosa rappresenta oggi? A queste domande risponde il libro dal titolo Bello e ben fatto – Il prodotto italiano rilancia la Manifattura (Autori vari, ESTE, 2025), opera corale che indaga l’essenza e le trasformazioni del Made in Italy, mettendone in luce sfide e prospettive. Come sottolinea nella sua introduzione Chiara Lupi, Direttrice...

Continua a leggere

Majani 1976, quattro secoli di dolcezza e innovazione

Nel secondo episodio del podcast Bello e possibile… storie di Made in Italy di qualità, si entra nel mondo del cioccolato d’eccellenza con Majani 1976, una delle più antiche fabbriche dolciarie italiane, fondata a Bologna nel 1796. Un viaggio tra storia e innovazione, dal celebre Fiat Cremino – creato per celebrare l’omonima automobile – fino all’approccio pionieristico nella lavorazione del...

Continua a leggere

Referendum lavoro 2025, le ragioni del Sì e del No

L’8 e 9 giugno 2025 gli italiani voteranno cinque referendum abrogativi legati al lavoro. Il primo riguarda l’abrogazione del contratto a tutele crescenti per ripristinare il reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Il secondo elimina il tetto massimo all’indennità per licenziamenti nelle aziende con meno di 15 dipendenti. Il terzo limita i contratti a termine abrogando alcune norme sul...

Continua a leggere

Mobbing, se lo conosci… ti difendi

Di mobbing si parla da anni: ma siamo davvero in grado di riconoscerlo quando lo viviamo o lo osserviamo? È la domanda che pone Andrea Castiello d’Antonio, Psicologo Clinico e Psicoterapeuta, nel suo libro L’aggressività distruttiva nel mondo del lavoro (Hogrefe, 2024), un’opera che affronta il tema della violenza morale nei contesti professionali da una prospettiva tanto clinica quanto organizzativa....

Continua a leggere

Sostenibilità e bellezza, la rinascita di RCR Cristalleria Italiana

In questo primo episodio di Bello e possibile, Roberto Pierucci, Amministratore Delegato di RCR Cristalleria Italiana racconta la rinascita di un’eccellenza del Made in Italy. Dalle radici artigianali nel cuore della Toscana alla crescita come secondo produttore mondiale di cristallo al piombo, RCR ha vissuto una profonda crisi negli Anni 2000. Con l’arrivo di un nuovo team manageriale, l’azienda...

Continua a leggere

Bello e possibile…il nuovo podcast di Parole di Management

Il Made in Italy non è solo un’etichetta da esportare, ma una narrazione profonda, radicata in secoli di cultura manifatturiera, fatta di bellezza, ingegno e passione. Oggi quel racconto continua, evolvendosi: ci sono aziende che difendono con orgoglio la produzione artigianale, altre che, pur mantenendo saldo il proprio prodotto core, lo arricchiscono di tecnologie avanzate. C’è anche chi riparte...

Continua a leggere

AI, Zamagni: “Per Leone XIV è medicina e veleno”

L’elezione di Papa Leone XIV è stata una sorpresa per molti, ma non priva di significato. Tre i tratti che ne definiscono la figura, come analizza Stefano Zamagni, Professore Ordinario di Economia Politica dell’Università degli Studi di Bologna e Fondatore della Scuola di Economia Civile. Primo: una cultura profonda, testimoniata da due lauree, un dottorato e la padronanza di cinque lingue. Secondo:...

Continua a leggere

La classe del capitano

È un leader…chi passa la borraccia

Chi pensa che il successo di una grande squadra dipenda esclusivamente dal talento individuale o da un allenatore carismatico si sbaglia. Sam Walker, giornalista sportivo e attento osservatore delle dinamiche di gruppo, nel suo libro dal titolo La classe del capitano (Apogeo, 2025) rivela una verità ben diversa: la vera forza dei team leggendari risiede nel carattere nascosto di chi le guida. “Questa...

Continua a leggere

Addio globalizzazione, benvenuta localizzazione

Negli ultimi decenni, la globalizzazione ha segnato l’andamento dell’economia mondiale, favorendo l’integrazione dei mercati, la libera circolazione delle merci e la delocalizzazione delle produzioni. Fino a oggi, perché si tratta di un’era che sta giungendo al termine. La globalizzazione, infatti, si sta mostrando in tutto il suo fallimento, come ha analizzato Rana Foroohar, Giornalista americana...

Continua a leggere

La rivincita del talento sul capitale

La rivoluzione tecnologica è già in atto e sta trasformando profondamente anche il mondo del lavoro. Comprendere questi cambiamenti – e attrezzarsi di conseguenza – è essenziale per rimanere competitivi. Questo è uno dei messaggi sottolineati da Marco Planzi, Partner di W Advisory, brand di consulenza e sviluppo organizzativo di W Executive (azienda parte dell’ecosistema di W Group), nel suo libro...

Continua a leggere

Speciale 8 marzo

Donne e lavoro, lo sai che…?

Come ogni anno in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale per i diritti della donna, torniamo a riflettere con maggiore attenzione sulle condizioni lavorative delle donne, in Italia e nel mondo: il divario tra l’occupazione femminile e quella maschile, il Gender pay gap e la difficile conciliazione tra la maternità e il lavoro sono parte della consapevolezza comune. Ma quanto...

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 9

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs