Si va avanti, ma senza pubblico. Non stiamo parlando di calcio, ma dei Mondiali di sci alpino previsto dall’8 al 21 febbraio 2021 a Cortina d’Ampezzo (sede, insieme con Milano, anche dell’Olimpiade invernale 2026). A causa delle misure di contenimento della pandemia di Covid-19, la prima grande manifestazione degli sport invernali nell’era delle incertezze si svolge a porte...
Sono circa 20 milioni gli italiani che praticano sport (Istat, 2017), generando un fatturato per il settore di circa 8 miliardi di euro attraverso 911 operatori e 22.369 addetti (Assosport, 2019). Il 2019 si è chiuso con un trend di crescita positivo (per il 55% abbigliamento, per il 27% settore articoli sportivi e per il rimanente 18% calzature) spinto anche dall’entusiasmo per l’assegnazione dei...
La recente vicenda del blocco degli account social del Presidente Usa Donald Trump, in seguito all’assalto al Campidoglio americano da parte dei suoi supporter, ha riacceso i riflettori sul tema della libertà di parola all’interno delle piattaforme ospitate dai colossi del web.
Ci si interroga su chi detenga il vero potere su Internet e sul reale tasso di democrazia dei social network, dove...
Con la pandemia tutti i Paesi hanno adottato misure straordinarie per proteggere il lavoro. E per crearlo?
Giorgia PacinoGiornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019 collabora...
Aziende con meno di sette dipendenti in difficoltà, grandi imprese più resistenti.
Francesca Albergoaureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione – percorso del teatro e dello spettacolo – Francesca Albergo ha successivamente conseguito un master in Professioni e Prodotti per l’Editoria. Dopo un’esperienza di cinque anni nelle Risorse Umane – durante i quali non ha mai abbandonato lettura...
Un’Italia in sofferenza digitale, disomogenea, ma non ‘spaccata’. A evidenziarlo è l’ultimo Digital infrastructure index, il report stilato da EY che valuta il livello di efficienza e maturità delle infrastrutture digitali delle 107 province italiane. Per la ricerca sono stati analizzati 30 indicatori, suddivisibili in tre categorie: connettività fissa; mobile e wireless; tecnologie Internet of...
Perdita dell’impiego, interruzione della formazione e ulteriori barriere all’entrata nel mercato del lavoro. È il triplo choc inferto dalla pandemia ai giovani Under 25. Lo aveva già segnalato a giugno 2020 l’Organizzazione internazionale del lavoro, mettendo in guardia dalle conseguenze economiche dell’emergenza su quella che aveva ribattezzato la “generazione lockdown”.
Ora la conferma arriva...
Non esiste vento a favore per chi non sa dove andare. Le parole attribuite a Seneca ci possono aiutare a riflettere: se incognita è la meta, che il mare sia calmo o in tempesta, fa poca differenza. Non sappiamo dove stiamo andando, non abbiamo idea di come saranno le coste sulle quali ci apprestiamo ad approdare. Ma come sempre, per chi naviga, la stella polare fornisce un orientamento, così nel...
Negli ultimi mesi, a causa dell’emergenza sanitaria, il rapporto tra il settore pubblico e quello privato in Italia è tornato al centro del dibattito politico ed economico. Alla crisi sanitaria, infatti, si è aggiunta quella economica. La vicenda della compagnia aerea di bandiera italiana Alitalia è solo l’ultimo esempio di intervento statale: Alitalia diventa Italia Trasporto Aereo Spa (Ita). Il...
A partire dagli ultimi decenni del XX secolo, la liberalizzazione dei mercati e lo sviluppo delle tecnologie (specialmente quelle dell’informazione e della comunicazione) hanno trasformato l’ambiente in cui le aziende competono. Il nuovo contesto ha favorito lo sviluppo di un modello di business internazionale – se non addirittura globale – che ha portato alla modifica della struttura delle Value...
Con il venir meno delle grandi aziende, ha ripiegato su categorie iper-protette come dipendenti pubblici e pensionati.
Antonio RinettiEx Direttore del Personale di un importante istituto bancario e attualmente Consulente HR.
Abbiamo l’occasione di riprogettare la nostra economia e la nostra società a partire dall’utilizzo dei fondi Next Generation Eu.
Chiara LupiArticolo a cura di Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy