Rendicontazione
Sostenibilità, consulenza e tecnologia per la rendicontazione ESG
20 Novembre 2025
Tra il contesto normativo e quello più squisitamente di mercato si celano opportunità per le imprese di ogni dimensione; ma, ognuna di queste, ha esigenze specifiche a seconda che si parli di grande, media o piccola impresa. In generale, spicca il ruolo della tecnologia che, anche attraverso l’Intelligenza Artificiale (AI) riesce a supportare soprattutto le PMI, che spesso sono maggiormente in difficoltà e sono meno organizzate dal punto di vista della digitalizzazione. Di recente una delle…
Formazione
Il modello Montessori per i nuovi leader
Quali sono gli insegnamenti del metodo Montessori per un’organizzazione? Dalla leadership alla gestione dell’errore, so…
Mercato del lavoro
Competenze digitali, il solito buco nero dell’Italia
Il mercato del lavoro evolve e le aziende sono consapevoli della necessità di integrare nuove competenze legate al mond…
Whitepaper
Le potenzialità dell’AI a portata di clic
La gestione delle attività operative quotidiane rappresenta, per molte aziende, un impegno costante e dispendioso in te…
Dall’estero
Pagate il soldato Ryan
Il servizio militare si rifà il trucco e punta sulla retribuzione per aumentare…
Industria
Manifattura, il modello Usa può rilanciare il Made in Italy?
Dagli Usa la ricetta per rilanciare la produzione industriale. Nella città più…
Dall’estero
Ah, che bello il lavoro… pure in carcere o’ sanno fa
Tra le rivoluzioni post pandemiche c’è stata quella dello Smart working. Più in…
PdM Talk – Puntata del 21 novembre 2025
Università cattiva maestra?
L’università dovrebbe essere il luogo dove si coltiva pensiero critico, si trasmettono conoscenze profonde e si formano le competenze per rispondere alle sfide future del lavoro. Eppure, sembra che l’università abbia dimenticato il suo ruolo tra consulenza, spinoff e attività esterne che spesso ‘distraggono’ i docenti dalla didattica e dalla…
La parità retributiva oltre la (nuova) norma
Nel panorama attuale, in cui la parità retributiva è proclamata come un valore imprescindibile, la realtà dimostra tutt’altro: se fosse davvero una priorità condivisa, la sua attuazione sarebbe una p…
Esteri
Meno diritti, ma più produttività: accettereste?
In Portogallo le proteste contro la riforma del lavoro che prevede licenziament…
Occupazione
Lavoro: c’è chi entra (pochi) e chi esce (tanti)
Negli Usa i licenziamenti sono tornati ai livelli della crisi 2008-09, con oltr…
Nuove tecnologie
AI: non basta la supervisione umana, serve il predominio cognitivo
La narrativa dominante sull’Intelligenza Artificiale (AI) ci ha convinto che basti inserire un ‘umano nel ciclo’ per garantire decisioni etiche e accurate. È una pericolosa semplificazione che sta po…
Mirko Menecali
17 Novembre 2025
Celebrazioni
PMI Day 2025: lunga vita a chi fa impresa
Si celebra il 14 novembre 2025 la 16esima edizione del PMI Day, la Giornata naz…
Sviluppo economico
L’ultimo flop di Transizione 5.0
Il piano Transizione 5.0 è partito male ed è finito… peggio. Dopo lo scossone c…
Lutto
Addio ad Alberto Bertone, l’uomo dell’Acqua Sant’Anna
È morto nella notte di martedì 11 novembre 2025, a causa di una malattia contro…
Economia circolare
Green economy, piace ma (ancora) non decolla
Qualche progresso significativo, ma anche ritardi e criticità ancora aperte. È…
Rapporto Clusit
Cyberattacchi, tira una brutta aria per la fabbrica
Non c’è da stare troppo sereni: i cyberattacchi continuano imperterriti a infes…
Capitane (non) coraggiose: perché le donne non si vedono leader?
Le donne hanno più competenze chiave di leadership rispetto agli uomini: prendono l’iniziativa, sviluppano nuove capacità, mostrano alta integrità e onestà, guidano i risultati, ispirano, motivano, costruiscono relazioni, collaborano e a lavorano efficacemente in team, stabiliscono obiettivi ambiziosi e promuovono il cambiamento. Eppure, le donne rifuggono l’etichetta di “leader”. Perché c’è…
Scelti per voi
Generazioni in azienda
Boomer e Gen Z: chi dice che non vanno d’accordo?
Chi l’ha detto che in azienda generazioni differenti non possano andare d’accor…
Formazione
Its, senza soldi niente buoni tecnici
Mentre aspettiamo ancora il Piano Industriale nazionale al 2030, promesso con u…
Recensioni
Sveglia Italia, l’autocompiacimento non ripaga
Da anni il Censis, istituto di ricerca socio-economica italiano, descrive un’It…
Riforma
Scuola, i limiti del modello 4+2
Nel bel mezzo di tanti cambiamenti, anche imprevisti e imprevedibili, dovremmo…
Bello e… possibile
Sostenibilità e bellezza, la rinascita di RCR Cristalleria Italiana
In questo episodio di Bello e possibile, Alessia Succhi dialoga con Roberto Pierucci, amministratore delegato di RCR Cristalleria Italiana, per raccontare la rinascita di un’eccellenza del Made in Italy. Dalle radici artigianali nel cuore della Toscana alla crescita come secondo produttore mondiale di cristallo al piombo, RCR…
19:51
Fabbrica Futuro
Evitare la desertificazione industriale, il Sud racconta la sua crescita
È la desertificazione industriale quella a cui stiamo andando incontro? La domanda, sollevata dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti durante il Forum “L’economia del nuovo mondo” organizzato…
24 Ottobre 2025
Direttiva europea
Chi non risica… non Ral
Chi cerca lavoro è possibile che si sia imbattuto – anche di recente – in annun…
Recruiting
La dimensione relazionale del Talent pool
Lavorare nel settore siderurgico vuol dire muoversi tra due mondi: da una parte…
Management
Essere felici e motivati per produrre di più
Negli ultimi decenni, il management ha subìto una trasformazione radicale, pass…
Robot
Considi unisce Giappone e Veneto: i robot di Hibot arrivano in Italia
Dal Giappone al cuore del Vicentino: i robot che sfidano il pericolo arrivano i…
Lavoro
Il cambiamento demografico all’origine del mismatch
“Mismatch” è un termine inglese divenuto di uso comune quando si analizzano e d…






