Skip to main content

mercoledì, 5 Novembre, 2025

Nuove frontiere

Space economy, un grande passo per la Manifattura italiana?

4 Novembre 2025
La Space economy rappresenta uno dei motori più dinamici dell’innovazione e della crescita a livello globale. Per l’Italia il settore spaziale è strategico: il nostro Paese ha già un ruolo rilevante in questo comparto ed è fondamentale che si affrontino rapidamente le sfide traducendole in risultati concreti per consolidare la nostra posizione come protagonisti europei della nuova economia dello spazio. Gli investimenti in Space Factory – le strutture industriali per potenziale la…

Gestione del Personale
Viviamo un tempo che sfida ogni previsione. Per esempio, le guerre in Medio Oriente e in Ucraina non sono solo eventi g…

Riforma
Nel bel mezzo di tanti cambiamenti, anche imprevisti e imprevedibili, dovremmo chiederci se le riforme scolastiche che…
Fabbrica Futuro
È la desertificazione industriale quella a cui stiamo andando incontro? La domanda, sollevata dal Ministro dell’Economi…


tecnologie
Come si può rendere più efficiente il controllo qualità? Quali criteri devono e…
Innovazione organizzativa
L’organizzazione è una cosa seria. Ha a che fare molto da vicino con il lavoro…
Donne manager
Mentre in Francia quasi un’azienda su cinque può vantare una presenza femminile…

Recensione
Le guerre e le crescenti tensioni internazionali ricordano ogni giorno quanto sia concreto il rischio che i conflitti locali degenerino, con effetti disastrosi sull’equilibrio globale. Eppure, invece di accelerare il processo d’integrazione per rispondere in modo coeso alle sfide del nostro tempo, l’Europa sembra ripiegarsi su sé stessa,…
24 Ottobre 2025

La parità retributiva oltre la (nuova) norma

Nel panorama attuale, in cui la parità retributiva è proclamata come un valore imprescindibile, la realtà dimostra tutt’altro: se fosse davvero una priorità condivisa, la sua attuazione sarebbe una p…
Competenze
L’interesse per l’area della creatività è plausibile nasca dalla rilevanza che…
Direttiva europea
Chi cerca lavoro è possibile che si sia imbattuto – anche di recente – in annun…

Chi guida davvero l’economia globale?

Negli ultimi due decenni abbiamo assistito a un lento ma progressivo spostamento dell’epicentro economico globale. Se nel 2004 le economie del G7 detenevano oltre il 60% del Pil mondiale, oggi quella…

Gianni Cossar

24 Ottobre 2025
Sostenibilità
Il 26 febbraio 2025, in perfetto tempismo rispetto a quanto annunciato a gennai…
Passaggio generazionale
Le imprese familiari rappresentano una colonna portante dell’economia italiana…

Robot
Dal Giappone al cuore del Vicentino: i robot che sfidano il pericolo arrivano i…
Management
Negli ultimi decenni, il management ha subìto una trasformazione radicale, pass…
USA
Alla fine ha vinto Donald Trump: il Presidente Usa ha fatto cedere l’Unione eur…

Il futuro dell’Europa tra Cina e Usa

In un contesto mondiale segnato da guerre e tensioni crescenti, l’Europa sembra smarrire la capacità di agire in modo coeso, ripiegandosi su sé stessa proprio mentre avrebbe più che mai bisogno di un progetto comune. Da questa constatazione prende avvio la riflessione di Patrizio Bianchi, economista, accademico e già Ministro dell’Istruzione, nel suo nuovo saggio L’Europa fra Trump e la Cina (il…

Scelti per voi

Istruzione tecnica
Nel 2025 abbiamo assistito a fatti e cambiamenti rilevanti, dove le grandi ques…
Talk
L’estate è il momento perfetto per recuperare il tempo perduto e concedersi qua…
Istruzione tecnica
Sull’istruzione tecnica, i nodi iniziano a venire al pettine? L’ammontare delle…
Scenari
L’imposizione di dazi, indipendentemente dall’incertezza della loro applicazion…

Bello e… possibile – La Playlist

Bello e…possibile. Storie di Made in Italy di qualità è il podcast che racconta l’Italia che produce valore. Un viaggio nelle imprese italiane che credono nella qualità, nel tempo e nella bellezza dei prodotti ben realizzati. Protagonisti sono manager e imprenditori che mettono al centro il prodotto come espressione di cultura e identità. Il valore per loro nasce nei dettagli: nei materiali…

46.000 persone

ricevono la Newsletter di Parole di Management