L’innovazione tecnologica offre alle imprese l’opportunità di far fronte agli eventi più sfidanti, come la pandemia di Covid-19, attraverso lo sviluppo di nuovi modelli di business. I percorsi di trasformazione aziendale, però, non sono tutti uguali e dipendono da settore a settore. Quello dell’industria manifatturiera italiana ha patito negli anni la mancanza di una politica industriale di lunga...
Il Coronavirus denominato Covid-19, che ha scosso il mondo nel corso del 2020, ci ha catapultati in una ignota, epocale, dimensione emergenziale.
Propagatasi a partire dalla Cina, l’horrenda pestilentia ha assunto in brevissimo tempo proporzioni planetarie e gli effetti del fenomeno pandemico sono, oltre che devastanti, pervasivi: a partire dal comparto sanitario, il primo e il più duramente colpito,...
La produzione additiva è una tecnologia abilitante caratterizzata da un processo di produzione digitale in grado di realizzare oggetti a partire da modelli virtuali. Oggi viene sfruttata dalle imprese per innovare il proprio processo industriale perché in grado di introdurre nuovi strumenti progettuali per produrre beni e servizi.
I progettisti delle imprese possono servirsi della produzione additiva...
OmniAGV 4.0 è un progetto di R&D basato sulla progettazione e sperimentazione di una nuova generazione di veicoli autonomi detti AGV (Automated Guided Vehicle) adibiti al trasporto di materiale all’interno di un impianto industriale e con capacità di comportamenti autonomi e intelligenti per l’interazione con gli ambienti, le persone e le cose. È a tutti gli effetti una sfida per l’innovazione...
In appena otto anni, la tecnologia sarà in grado di generare a favore delle imprese maggior profitto di quanto non potranno fare le persone. Come? Concentrando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (AI) sui processi che generano entrate e aumentano la profittabilità, mentre le persone potranno focalizzarsi sul lavoro creativo e strategico.
È la conclusione a cui è giunta una ricerca, commissionata...
Secondo Ucimu, il 2021 presenta ottime opportunità di riscatto per le imprese di utensili, robot e automazione.
Francesca Albergoaureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione – percorso del teatro e dello spettacolo – Francesca Albergo ha successivamente conseguito un master in Professioni e Prodotti per l’Editoria. Dopo un’esperienza di cinque anni nelle Risorse Umane – durante i quali non...
Trasformare la way of work, velocizzando i processi di Digital transformation. Ecco l’obiettivo di Accenture ServiceNow Business Group, ideato da Accenture e ServiceNow, che hanno unito le rispettive competenze in strategia, innovazione e tecnologia da una parte e di Cloud computing in grado di gestire flussi di lavoro digitali dall’altra, in un investimento multimilionario per il progetto della...
Le piattaforme di collaboration saranno fondamentali anche nel modello ibrido del post pandemia.
Dario ColomboArticolo a cura di Giornalista professionista e specialista della comunicazione, da novembre 2015 Dario Colombo è Caporedattore della casa editrice ESTE ed è responsabile dei contenuti delle testate giornalistiche del gruppo. Da luglio 2020 è Direttore Responsabile di Parole di Management,...
In questo articolo discuteremo alcune conseguenze della Blockchain sul mondo del lavoro, in particolare dal punto di vista delle organizzazioni. Questa tecnologia, nata nel mondo delle criptovalute, rappresenta, infatti, un potente strumento di allineamento organizzativo e inter-organizzativo su scala globale.
Faremo particolare riferimento alle aziende – ma molti dei ragionamenti si possono applicare...
Cambi repentini della domanda, inefficienze e fermi di produzione, iper-personalizzazione delle richieste dei clienti
Giorgia PacinoGiornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo...
In mondo sempre più connesso e globale, le Supply chain devono trovare una nuova collocazione. Prima dell’avvento della pandemia di Covid-19, la strategia fondamentale era il 4.0: la digitalizzazione delle fabbriche e delle catene di valore era considerata il fattore che avrebbe consentito di recuperare il gap di produttività con gli altri Paesi europei. Il Piano nazionale Industria 4.0, lanciato...
Le aziende che hanno usato i dati hanno saputo ridisegnare le catene di fornitura e incrementare i processi.
Giorgia PacinoGiornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019 collabora...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy