Categoria: Produzione

Produzione

Mattioli_glamour_fabbrica

Mattioli: “Riportiamo il glamour in fabbrica”

Licia Mattioli, CEO di Mattioli, propone la sua ricetta per riportare l’interesse delle nuove generazioni verso la fabbrica: “Abbiamo passato anni a distruggere le fabbrica in un Paese che vive di fabbrica; invece bisogna riportare un po’ di glamour in fabbrica, anche se già c’è, ma bisogna raccontarlo e promuoverlo”. La sua è un’azienda nata come laboratorio artigianale, ma che nel tempo è diventata...

Continua a leggere

Lupi_taisch

Le catene globali del valore nella deglobalizzazione

Dalla deglobalizzazione agli interventi dello Stato nelle attività delle aziende. Dall’edizione 2022 del World Manufacturing Forum, Marco Taisch, Professore di Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing e Operations Management presso il Politecnico di Milano e Scientific Chairman del World Manufacturing Foundation, ai microfoni di Chiara Lupi, Direttrice della casa editrice ESTE (editore...

Continua a leggere

Zamperla_giostre

Zamperla, da Trump a Kim Jong-un, il mondo è tutto una giostra

Se si scorre la ‘Hall of Fame IAAPA’, l’Associazione internazionale dei parchi di divertimento e attrazioni, accanto a illustri nomi come Walt Disney, ideatore dei celebri Disneyland, George Ferris, ideatore della ruota panoramica e Walter Knott, che nella sua fattoria in California ha creato uno dei parchi più amati e visitati del mondo, c’è un solo italiano: Antonio Zamperla. Fondatore dell’omonima...

Continua a leggere

Alberto Balocco 2

Il binomio artigianato-industria nella nuova fabbrica di Balocco

Tecnologia e automazione, senza dimenticare qualità e tradizione. Sono gli ingredienti essenziali della ricetta più importante di Balocco, l’azienda dolciaria piemontese diventata celebre per il mandorlato e oggi secondo player a livello nazionale anche nel mercato della prima colazione, dietro solo al colosso Mulino Bianco. Un’evoluzione che nell’ultimo decennio ha visto l’impresa nata nel 1927...

Continua a leggere

Manifattura

Srm-Cesdim, primo Rapporto sulle attività manifatturiere del Sud Italia

l 22 luglio 2022, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è presentato il primo Rapporto sulle attività manifatturiere nell’Italia meridionale: si tratta di un ampio studio curato dalla Srm, società di ricerca sul Mezzogiorno del Gruppo Intesa Sanpaolo e da Cesdim, Centro studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno presso l’Ateneo barese. La sezione del Rapporto...

Continua a leggere

Piano_sviluppo

Se il Pnrr diventa il reddito di cittadinanza delle aziende

La situazione di scenario di business, generatasi a seguito della pandemia da Covid-19, della emergenza energetica e della guerra in Ucraina, sta chiaramente mettendo a nudo le debolezze del sistema economico e produttivo che già caratterizzavano l’Italia. Non si può cercare di mantenere attivi, a tutti i costi, settori e aziende che già non si dimostravano competitive nel precedente – più semplice...

Continua a leggere

FF Bologna

L’innovazione come driver di crescita

Una storia di quasi 80 anni. Un marchio storico, riconosciuto “di interesse nazionale”. Nata nel 1945 a Cicognara (Mantova), Pennelli Cinghiale (impresa produttrice di pennelli e rulli per dipingere e imbiancare) è ora giunta alla terza generazione, ma segue una strategia di continua evoluzione: impianti 4.0; energia green certificata; Made in Italy; digitalizzazione. “Continuare a innovare è il...

Continua a leggere

Internazionalizzazione

Innovazione e internazionalizzazione nella nuova globalizzazione

Negli studi di management ci sono temi che durano una stagione, legati a un’emergenza o a un’eccezione, ma pur sempre limitati alla durata di qualche mese o poco più. Altri argomenti, invece, sono ricorrenti e godono di una certa attenzione per poi sparire e ripresentarsi (spesso con denominazioni differenti e contenuti simili) qualche tempo dopo, quasi a sottolineare l’impossibilità, o quantomeno,...

Continua a leggere

Oggetti_vintage

Ci vorrebbe lo storytelling per i prodotti storici del Made in Italy

Il tessuto industriale e artigianale italiano è un patrimonio sconfinato più propenso ad avere a che fare con la concretezza di un prodotto ben fatto che non con le parole e le immagini, più labili ed evanescenti. Questo fa sì che dei prodotti manifatturieri che lo compongono se ne parli per la maggior parte attraverso numeri e statistiche da un lato e, dall’altro con impolverati cataloghi vintage,...

Continua a leggere

Supply chain

Process industry e settore alimentare, novità e rivoluzioni della Supply chain

Reagire, anticipare, integrare, collaborare e orchestrare: la nuova Supply chain per l’industria di processo potrebbe basarsi su questi cinque pilastri. Inevitabile, dopo una pandemia che ha insegnato quanto il dialogo e la resilienza siano essenziali. Accanto a essi sta poi la flessibilità, che ha scalzato tanti valori aziendali in precedenza ritenuti granitici. E se la fabbrica ha bisogno di diventare...

Continua a leggere

Industria_digital

Flessibilizzare i processi di fabbrica attraverso l’Industrial smart working

A partire dalla primavera 2020, in concomitanza con l’esplosione della pandemia di covid-19, i concetti di Smart working e lavoro agile, utilizzati spesso come sinonimi, sono stati oggetto di numerosi articoli, dibattiti, tavole rotonde e osservatori. L’emergenza sanitaria legata al coronavirus, prima con il lockdown e poi con le stringenti normative e vincoli relativi al distanziamento sociale,...

Continua a leggere

Manifattura

Managerializzare le aziende manifatturiere

“Lascio fare a chi sa fare meglio di me”. Un motto preciso – e possiamo pure dire intelligente – quello di Gruppo Bonomi, azienda che pur contraddistinguendosi per l’omonima famiglia che ne detiene la proprietà, la quale è ben radicata all’interno dell’organigramma, ha deciso da qualche anno di lasciare a capo delle unità le persone opportune al di là del loro cognome, valorizzandone le competenze...

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 8

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano