Autore: Chiara Lupi

Articolo a cura di

Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione aziendale, che pubblica le riviste Sistemi&Impresa, Sviluppo&Organizzazione e Persone&Conoscenze. Dirige la rivista Sistemi&Impresa e governa i contenuti del progetto multicanale FabbricaFuturo sin dalla sua nascita nel 2012. Si occupa anche di lavoro femminile e la sua rubrica "Dirigenti disperate" pubblicata su Persone&Conoscenze ha ispirato diverse pubblicazioni sul tema e un blog, dirigentidisperate.it. Nel 2013 insieme con Gianfranco Rebora e Renato Boniardi ha pubblicato il libro Leadership e organizzazione. Riflessioni tratte dalle esperienze di ‘altri’ manager. Nel 2019 ha curato i contenuti del Manuale di Sistemi&Impresa Il futuro della fabbrica.

Chiara Lupi

Smart_working_2

Il nonno e il cane

Che fine ha fatto la voglia di lavorare? Ce lo siamo chiesti nella scorsa puntata di PdM Talk. In un trionfo di espressioni inglesi che ci allontanano dalla questione vera, non esiste una risposta che vale per tutti. Concentriamoci sulle donne: come può una donna giovane alimentare il suo desiderio di lavorare se, tanto per cominciare, sa che verrà pagata meno di un uomo per lo stesso ruolo e se...

Continua a leggere

Parita_genere_IWE

Parità di genere: un obbligo sociale

La cronaca recente ha affrontato diffusamente il caso delle recenti dimissioni di premier: in Nuova Zelanda, Jacinta Ardner, e in Scozia Nicola Sturgeon, a cui si sono aggiunte le recentissime dimissioni di donne ai vertici di aziende nella Silicon Valley, Susan Diane Woicicky CEO di YouTube. Tutte hanno addotto motivi personali legati alla qualità della vita e hanno dimostrato un minore attaccamento...

Continua a leggere

Profitto ed etica: una contrapposizione insostenibile

 L’evento Energy at work organizzato con EOS Management Consulting ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sul concetto di energia: come aumentare l’energia all’interno di organizzazioni che si confrontano con un nuovo senso che le persone attribuiscono al lavoro? Una circostanza che ha innescato fenomeni come la ‘great resignation’ e ha trovato anche un nome per una popolazione...

Continua a leggere

lupi_giovannini

Giovannini: “Il nostro modello di sviluppo è insostenibile”

 Come riportare energia nelle organizzazioni? In un momento storico nel quale l’attenzione è concentrata sulla riduzione dei consumi energetici, all’interno delle aziende, proprio per la difficoltà del momento storico che stiamo vivendo, è necessario riuscire ad aumentare l’energia delle persone nelle organizzazioni. Assistiamo a grandi cambiamenti nel mondo del lavoro: l’engagement, il patto che...

Continua a leggere

Sostenibilità, Tarantola: “Conciliare il profitto con il bene comune”

I precetti della sostenibilità più moderna? Nel 1400 erano alla base dell’attività mercantile. Ce lo insegna Benedetto Cotrugli, mercante italo-croato e autore di quello che può essere definito il primo manuale di management della storia. Nel suo Libro dell’arte di Mercatura, Cotrugli spiega come l’obiettivo principale dell’imprenditore debba essere rivolto alla cura del benessere del contesto in...

Continua a leggere

Donne in equilibrio

Wanda Miletti sposa Salvatore Ferragamo a soli 19 anni. Sono entrambi di Bonito, un paesino dell’Irpinia, e nel 1940, anno del loro matrimonio, Ferragamo è già uno stilista affermato negli Usa e rientrato in Italia. Emigrato in America a soli 16 anni, riuscirà a far apprezzare le sue creazioni alle più grandi dive di Hollywood. Dal loro matrimonio nasceranno sei figli, ma la storia d’amore si interrompe...

Continua a leggere

Balzan_Libro_Sostenibilita

Misurare la sostenibilità: il caso Ferragamo

A fare da cornice alla presentazione del libro di Ada Rosa Balzan L’impatto zero non esiste (ESTE, 2022) è stato Palazzo Spini Feroni a Firenze, sede del museo Ferragamo. Negli spazi della storica casa di moda, Balzan ha raccontato di come, con un approccio di grande rigore scientifico, ARB abbia sviluppato l’algoritmo SI Rating per misurare la sostenibilità, applicandolo proprio in Ferragamo....

Continua a leggere

Lupi_taisch

Le catene globali del valore nella deglobalizzazione

Dalla deglobalizzazione agli interventi dello Stato nelle attività delle aziende. Dall’edizione 2022 del World Manufacturing Forum, Marco Taisch, Professore di Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing e Operations Management presso il Politecnico di Milano e Scientific Chairman del World Manufacturing Foundation, ai microfoni di Chiara Lupi, Direttrice della casa editrice ESTE (editore...

Continua a leggere

Francia Italia

Crollo demografico, la Francia batte l’Italia sulla natalità

Nello stesso giorno, due quotidiani mettono a confronto Italia e Francia rispetto al problema della natalità. Il Corriere della Sera lancia l’Sos: nel nostro Paese le nascite scendono al di sotto delle 400mila unità, mentre i decessi superano quota 700mila. L’Istat stima una perdita di 12 milioni di abitanti entro il 2065. In Italia si è ridotta la percentuale delle donne in età fertile, oggi sono...

Continua a leggere

Relazione_valore

Rimaniamo accesi

Nella lezione dedicata alle radici bibliche della psicanalisi, Massimo Recalcati smonta l’ideologia del patriarcato fin dalle sue origini. Nell’Antico Testamento, spiega lo psicanalista, Dio, dopo aver creato il cielo e la terra dà vita ad Adam, termine che, etimologicamente, significa “essere umano”. Adam, perciò, non è il maschio dal quale la femmina deriva: secondo la scrittura è un essere umano...

Continua a leggere

Donne

Innovazione a costo zero

Situazione femminile, primavera 2022: le guerre che si stanno combattendo nel mondo sono molte e le donne pagano ovunque prezzi altissimi. In Ucraina molte di loro, insieme con i bambini, lasciano il Paese. Ai confini file di passeggini attendono di trasportare i più piccoli con i quali madri, sorelle, zie e nonne tentano la fuga. La giornalista russa Maria Ovsyannikova ha manifestato il proprio...

Continua a leggere

Donna_lavoro_ucraina

Non c’è forza (di lavoro femminile) senza denaro

“Sono un po’ tesa perché la prossima settimana ho un incontro con il mio Direttore del Personale. Da diversi mesi mi è stata comunicata una promozione e, nei fatti, già ricopro questo ruolo, ma non ho avuto alcuna ufficializzazione da parte dell’azienda. Questo significa che già formalmente le mie mansioni si sono ampliate, ma ancora non ho né un riscontro formale né ho avuto un adeguamento della...

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 9
Profitto ed etica: una contrapposizione insostenibile

Profitto ed etica: una contrapposizione insostenibile

/
 L’evento Energy at work organizzato con EOS Management Consulting ...
CONTINUA A LEGGERE
lupi_giovannini

Giovannini: “Il nostro modello di sviluppo è insostenibile”

/
 Come riportare energia nelle organizzazioni? In un momento storico ...
CONTINUA A LEGGERE
Sostenibilità, Tarantola: "Conciliare il profitto con il bene comune"

Sostenibilità, Tarantola: “Conciliare il profitto con il bene comune”

/
I precetti della sostenibilità più moderna? Nel 1400 erano alla ...
CONTINUA A LEGGERE
Balzan_Libro_Sostenibilita

Misurare la sostenibilità: il caso Ferragamo

/
A fare da cornice alla presentazione del libro di Ada ...
CONTINUA A LEGGERE
Lupi_taisch

Le catene globali del valore nella deglobalizzazione

/
Dalla deglobalizzazione agli interventi dello Stato nelle attività delle aziende ...
CONTINUA A LEGGERE
Francia Italia

Crollo demografico, la Francia batte l’Italia sulla natalità

/
Nello stesso giorno, due quotidiani mettono a confronto Italia e ...
CONTINUA A LEGGERE
Creatività e competenze

Pensare in grande e creare nuove competenze per il mondo del lavoro

/
Da Olivetti a illimity, la carriera di Corrado Passera ha ...
CONTINUA A LEGGERE
Università

L’università come spazio di inclusione, ricerca e incontro con il mondo del lavoro

/
L’università come strumento per superare le disuguaglianze. Gli obiettivi della ...
CONTINUA A LEGGERE
Industrial factory

La Manifattura del futuro richiede un cambio culturale

/
Siamo la seconda Manifattura d’Europa e stiamo attraversando un periodo ...
CONTINUA A LEGGERE

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano