Autore: Chiara Lupi

Articolo a cura di

Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione aziendale, che pubblica le riviste Sistemi&Impresa, Sviluppo&Organizzazione e Persone&Conoscenze. Dirige la rivista Sistemi&Impresa e governa i contenuti del progetto multicanale FabbricaFuturo sin dalla sua nascita nel 2012. Si occupa anche di lavoro femminile e la sua rubrica "Dirigenti disperate" pubblicata su Persone&Conoscenze ha ispirato diverse pubblicazioni sul tema e un blog, dirigentidisperate.it. Nel 2013 insieme con Gianfranco Rebora e Renato Boniardi ha pubblicato il libro Leadership e organizzazione. Riflessioni tratte dalle esperienze di ‘altri’ manager. Nel 2019 ha curato i contenuti del Manuale di Sistemi&Impresa Il futuro della fabbrica.

Chiara Lupi

Il futuro del Made in Italy

L’attuale panorama globale è caratterizzato da una serie di trasformazioni profonde che intersecano l’economia, la società e il tessuto produttivo. In questo scenario complesso, le scelte degli Stati Uniti di disaccoppiare la propria economia dal resto del mondo, in primis dalla Cina, aprono interrogativi sulle future dinamiche degli scambi internazionali e sull’impatto di tali politiche protezionistiche....

Continua a leggere

Benessere

Le fondamenta del benessere

Il benessere al lavoro è direttamente proporzionale al senso che traiamo dalle nostre attività. Se riusciamo a dare un significato al nostro agire professionale, ne consegue una soddisfazione personale. Questa ricerca di senso è, ormai, diventata una priorità. Senza un’attribuzione di significato, il lavoro rischia di ridursi alla mera esecuzione di un compito. A lungo andare, ciò incide sulla motivazione,...

Continua a leggere

Il Made in Italy risponde alle guerre commerciali

L’imposizione di dazi, indipendentemente dall’incertezza della loro applicazione, genera effetti diversi a seconda dei prodotti. Per le commodity, beni standardizzati in un mercato molto competitivo, sarà difficile assorbire l’aumento dei prezzi. Lo scenario cambia per i beni con minore concorrenza, forti di qualità tecnologiche o di un alto valore sociale: in questi casi, l’aumento di costo difficilmente...

Continua a leggere

L’ingegneria delle relazioni

“Non mi piace il mio lavoro. Mi piace il mio orario di lavoro”. Intercetto la conversazione nello spogliatoio della palestra e, timidamente, mi intrometto. “Che lavoro fai?” Chiedo. “Sono impiegata in un ufficio amministrativo, il bello del mio lavoro è che finisco alle 16”. “Forse il tuo lavoro ti piacerebbe di più se potessi dare un contributo personale, anziché svolgere semplicemente un compito”,...

Continua a leggere

Pensare al di là del presente

Ci troviamo di fronte a una competizione tra continenti, soggetta a equilibri geopolitici che condizionano le decisioni operative. Parallelamente, assistiamo a una mutazione culturale e antropologica dei consumatori, che modificano la domanda di beni e servizi. In questo contesto, il Made in Italy, simbolo di eccellenza artigianale e capacità di ‘saper fare’, deve ora confrontarsi con un mondo nuovo...

Continua a leggere

L’euforia del nuovo

“Se vuoi migliorare te stesso, viaggia”, diceva Goethe. Mettere in gioco noi stessi in luoghi che non conosciamo e ci obbligano a esprimerci in una lingua diversa, a orientarci senza riferimenti familiari, a interagire con persone che hanno codici di comportamento che non coincidono con i nostri, è sfidante. Significa uscire dalla zona di comfort e iniziare a ‘giocare’ in un campo di gioco con regole...

Continua a leggere

Imparare

Insegniamo ai giovani a imparare

Alla fine della quarta ginnasio la professoressa di lettere ci dettò un elenco di libri. Non una semplice lista, ma un bagaglio indispensabile per poter affrontare, diremmo oggi, le complessità della vita. Tra gli autori, Thomas Mann e tutta la grande letteratura russa, da Lev Tolstoj a Fedör Dostoevskij ad Anton Čhecov. Oltre ai grandi classici, da Miguel de Cervantes a Victor Hugo e Marcel Proust...

Continua a leggere

Editoriale

L’importanza di coltivare relazioni (nel lavoro)

“Il mondo non è di chi si alza presto, il mondo è di chi ha voglia di alzarsi”. Mi viene in mente questa frase attribuita a un’attrice meravigliosa, Monica Vitti. Un’icona di bellezza, ironia e stile. Traslato al tema del futuro del lavoro, potremmo dire che il mondo non è di chi lavora tanto, ma di chi ha passione e ha voglia di lavorare. Questo è il cuore della questione legata al senso del lavoro...

Continua a leggere

Lavoro tridimensionale

Oltre a spazio e tempo, a lavoro servono le relazioni

Impostare un ragionamento sui luoghi di lavoro è sfidante. Poiché è necessario uscire dalla dicotomia ‘ufficio tradizionale versus spazi condivisi’, il tema non deve essere affrontato in modo superficiale. Potremo trovare sulla nostra strada i nostalgici dell’ufficio, con pianta e foto sulla scrivania, così come gli strenui sostenitori del desk sharing. Alla base c’è una nuova idea di come si lavora...

Continua a leggere

filosofia_bergamo

I filosofi guidano l’innovazione

Viviamo nella Società 5.0, dove la tecnologia deve essere utilizzata per migliorare la vita degli esseri umani, ma occorrono professionalità in grado di intercettare, con consapevolezza, i grandi cambiamenti che si manifestano e di valutare, con spirito critico, gli impatti sulle persone, sulle imprese e sulla collettività. Siamo in un momento nel quale, proprio per salvaguardare e valorizzare il...

Continua a leggere

Arte

Arte, liberaci dal (digi)male

La fruizione del tempo libero si è modificata negli anni, il lock­down ci ha obbligato a nuove modalità di accesso ai contenuti e le persone sono sempre più abituate ad abitare mondi virtuali. La tecnologia è entrata nel mondo dell’arte e la sfida è utilizzarla per migliorare l’offerta non per traferirla nel mondo digitale. Con­templare un’opera d’arte è un’esperienza intima, coinvolge la nostra...

Continua a leggere

Smart_working_2

Il nonno e il cane

Che fine ha fatto la voglia di lavorare? Ce lo siamo chiesti nella scorsa puntata di PdM Talk. In un trionfo di espressioni inglesi che ci allontanano dalla questione vera, non esiste una risposta che vale per tutti. Concentriamoci sulle donne: come può una donna giovane alimentare il suo desiderio di lavorare se, tanto per cominciare, sa che verrà pagata meno di un uomo per lo stesso ruolo e se...

Continua a leggere

Il futuro del Made in Italy

Il futuro del Made in Italy

/
L’attuale panorama globale è caratterizzato da una serie di trasformazioni ...
Benessere

Le fondamenta del benessere

/
Il benessere al lavoro è direttamente proporzionale al senso che ...
Il Made in Italy risponde alle guerre commerciali

Il Made in Italy risponde alle guerre commerciali

/
L’imposizione di dazi, indipendentemente dall’incertezza della loro applicazione, genera effetti ...
L’ingegneria delle relazioni

L’ingegneria delle relazioni

/
“Non mi piace il mio lavoro. Mi piace il mio ...
Pensare al di là del presente

Pensare al di là del presente

/
Ci troviamo di fronte a una competizione tra continenti, soggetta ...
L’euforia del nuovo

L’euforia del nuovo

/
“Se vuoi migliorare te stesso, viaggia”, diceva Goethe. Mettere in ...
Imparare

Insegniamo ai giovani a imparare

/
Alla fine della quarta ginnasio la professoressa di lettere ci ...
Editoriale

L’importanza di coltivare relazioni (nel lavoro)

/
“Il mondo non è di chi si alza presto, il ...
Lavoro tridimensionale

Oltre a spazio e tempo, a lavoro servono le relazioni

/
Impostare un ragionamento sui luoghi di lavoro è sfidante. Poiché ...
filosofia_bergamo

I filosofi guidano l’innovazione

/
Viviamo nella Società 5.0, dove la tecnologia deve essere utilizzata ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs