Autore: Chiara Lupi

Articolo a cura di

Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione aziendale, che pubblica le riviste Sistemi&Impresa, Sviluppo&Organizzazione e Persone&Conoscenze. Dirige la rivista Sistemi&Impresa e governa i contenuti del progetto multicanale FabbricaFuturo sin dalla sua nascita nel 2012. Si occupa anche di lavoro femminile e la sua rubrica "Dirigenti disperate" pubblicata su Persone&Conoscenze ha ispirato diverse pubblicazioni sul tema e un blog, dirigentidisperate.it. Nel 2013 insieme con Gianfranco Rebora e Renato Boniardi ha pubblicato il libro Leadership e organizzazione. Riflessioni tratte dalle esperienze di ‘altri’ manager. Nel 2019 ha curato i contenuti del Manuale di Sistemi&Impresa Il futuro della fabbrica.

Chiara Lupi

pandemia_cultura

La cultura ci salverà dalla pandemia

Ci confrontiamo con una pandemia. La crisi è esogena all’economia e colpisce contemporaneamente domanda e offerta. Il Paese è paralizzato, sono state confermate le proroghe di contenimento sino a dopo Pasqua. Una situazione di stallo di questa portata non si era mai vista. Nemmeno durante la Seconda Guerra mondiale erano stati chiusi i bar e tutti i luoghi della socializzazione. Un evento che avrà...

Continua a leggere

robot

Etica delle macchine

Una decisione o un’azione deve essere valutata come moralmente buona o cattiva tenendo conto soltanto di quelle che sono le sue conseguenze. Il libro di Guglielmo Tamburrini apre le sue riflessioni introducendo il concetto dell’etica delle conseguenze. Di cosa parliamo? Ponendo esclusivamente l’attenzione sulle conseguenze delle decisioni e delle azioni, l’etica delle conseguenze si distingue da...

Continua a leggere

Le tre del mattino

La necessità di un consulto presso un medico, che dovrà decretare l’efficacia della cura di una rara forma di epilessia, porta padre e figlio a Marsiglia. Nella città del Sud della Francia si snoda il bellissimo racconto di Gianrico Carofiglio Le tre del mattino. Il medico potrà essere sicuro dell’efficacia della cura solo se il ragazzo sarà in grado di superare senza crisi la ‘prova dello scatenamento’:...

Continua a leggere

Cambiare gioco

La prima puntata del nostro nuovo programma PDM Talk è stata l’occasione per parlare di leadership. Il tema è quantomai attuale, in un momento nel quale nelle nostre aziende chi ha la responsabilità di tenere saldo il timone deve governare un equipaggio ‘smart’. Da un lato è faticoso capire qual è la giusta direzione, dall’altro manca il contatto fisico e quotidiano con chi deve aiutare a raggiungere...

Continua a leggere

Anche il turismo si ammala

La stima del calo di fatturato degli hotel Milanesi sfiora l’80%. Prenotazioni cancellate, eventi e meeting rinviati. Questo lo scenario nel capoluogo lombardo, dove si ha l’impressione di vivere nel vuoto agostano, solo con una temperatura diversa. Se i mesi di febbraio e marzo sono un periodo favorevole per le strutture ricettive di tutta Italia, il Covid-19 ha ribaltato lo scenario. Il turismo...

Continua a leggere

La strada della fiducia

Associare il lavoro alla remunerazione è sempre stata una cosa da uomini. Tant’è che è sempre stato nell’ordine naturale delle cose che agli uomini spettasse il compito di procurare il denaro per sostenere la famiglia mentre fosse compito delle donne occuparsene. Il lavoro necessario per gestire la famiglia non è mai stato remunerato nella storia, e non lo è peraltro nemmeno ora che comincia a essere...

Continua a leggere

coronavirus_supplychain

Coronavirus, dal dubbio del contagio alla certezza della recessione

Gli effetti del coronavirus sull’economia hanno iniziato a bussare alle porte delle nostre imprese. Il virus si è diffuso nelle regioni più produttive del Paese, e questo amplifica il problema. Il decreto diramato il 4 marzo 2020 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ha validità sino al 3 aprile 2020: i grandi eventi fieristici sono già stati spostati – ha capitolato anche il Vinitaly, spostato...

Continua a leggere

Il senso del team

Un caro amico si ammala. Capita che la vita ti faccia uno sgambetto e ti trovi faccia a terra. Lo vado a trovare, la malattia è lì, sembra che ti sfidi. Mi devi reagire, con forza e dignità. Il tempo passa molto più lento quando non lo devi riempire con il ritmo forsennato della vita, e ti ritrovi a convivere un te stesso che non riconosci e con persone con le quali non sentivi l’urgenza di condividere...

Continua a leggere

butera_olivetti.jpg

Partecipare è fare impresa, cosa resta di Olivetti a 60 anni dalla morte

In questi giorni dominati dall’interesse per il coronavirus, come quotidiano di una casa editrice la cui mission è diffondere cultura d’impresa, non possiamo dimenticare che il 27 febbraio 2020 ricorrono i 60 anni dalla scomparsa di Adriano Olivetti. Per ricordare l’imprenditore che ancora oggi è fonte di ispirazione per tanti uomini di impresa e manager (direi su ogni tema!) riproponiamo alcuni...

Continua a leggere

coronavirus

Coronavirus: intercettare i casi, non diffondere allarmi

Per far fronte al coronavirus, il Ministero della Salute, d’intesa con il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, ha diramato un’ordinanza che dispone la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale ludico, sportivo e religioso, svolti in luoghi chiusi e aperti al pubblico,...

Continua a leggere

Tutta la vita davanti

Era il mese di febbraio del 1994 quando alla mia compagna di viaggio è nata la prima figlia. Ho voluto essere con lei quando è arrivato il momento di portarla a casa. Mi ricordo ancora come era vestita, aveva un maglione verde acqua e lo sguardo tra il trasognato e il terrorizzato che hanno tutte le neomamme. E adesso cosa succede? Ci si domanda. La tua vita non esiste più, o meglio, esisti in funzione...

Continua a leggere

Il passo avanti

Economia circolare, green deal, responsabilità: la salute del pianeta vacilla e i riflettori puntano l’attenzione su un cambiamento culturale che deve incentivare modelli produttivi basati sulla circolarità, e quindi su rigenerazione ed ecosostenibilità e abitudini di consumo più responsabili. La logica deve essere quella del riuso: eliminare dalla nostra vita il concetto dell’usa e getta per utilizzare...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs