Elisa Marasca
Come sarà lavorare 32 ore a settimana?
A fine Ottocento nelle filande torinesi le operaie lavoravano in media 16 ore al giorno. Fu una legge del 1899 a fissare un maximum di 12…
        
        
        
                
                
            
        
    
Il congedo originale
Qual è la domanda giusta da porsi quando si parla di congedo parentale in Italia? Forse non dovrebbe essere “Come facciamo a…
        
        
        
                
                
            
        
    
Genitori in azienda, la crescita passa anche da qui
Non è un segreto: nonostante i passi avanti, la maternità è ancora un tabù per le aziende italiane. Quando se ne parla il discorso verte…
        
        
        
                
                
            
        
    
La Manifattura della Campania investe su ricerca e innovazione green
La Campania ha una lunga tradizione manifatturiera che risale al periodo romano, con l’estrazione di marmi pregiati e la produzione di tessuti…
        
        
        
                
                
            
        
    
Non costruiamo infrastrutture se non le sappiamo usare
Gli investimenti in infrastrutture rivestono un ruolo strategico all’interno dello sviluppo sociale ed economico di un Paese. Ma l’Italia si è…
        
        
        
                
                
            
        
    
Addio Reddito: perché Mia piace alle aziende
Dopo soli quattro anni il Reddito di cittadinanza (Rdc), sostegno economico a integrazione dei redditi familiari, sembra destinato ad andare in…
        
        
        
                
                
            
        
    
Avere un lavoro non basta più, deve essere ‘bello’
Sono state oltre 1,6 milioni le dimissioni registrate in Italia nei primi nove mesi del 2022, il 22% in più rispetto allo stesso periodo del…
        
        
        
                
                
            
        
    
Investire nel benessere di persone e aziende
I buoni pasto sono diventati uno dei benefit aziendali più vantaggiosi, diffusi e apprezzati dalle imprese, dai dipendenti e anche dai liberi…
        
        
        
                
                
            
        
    
Conoscere la sostenibilità per evitare il Greenwashing
Lo sforzo che tutti quanti (dai legislatori alle aziende, dagli Stati agli enti intermedi, dalle associazioni ai cittadini) siamo chiamati ad…
        
        
        
                
                
            
        
    
Discipline scientifiche e genere: riconoscere i paradossi
Dicono che la parità di genere sia solo una questione di tempo. Ma è davvero così? Dati alla mano, Camilla Gaiaschi, sociologa e ricercatrice…
        
        
        
                
                
            
        
    
Parlare di fragilità in azienda non fa più paura
La pandemia ha cambiato il modo di fare rete e di intessere relazioni sociali, anche a lavoro. Se fino a pochi anni fa la cultura aziendale…
        
        
        
                
                
            
        
    
Irriducibile
Quando si parla di Intelligenza Articiale (AI), collettiva e organizzativa, occorre essere consapevoli che si ragiona per…
        
        
        
                
                
            
        
    


