Elisa Marasca è giornalista professionista e consulente di comunicazione. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma post lauream presso la Scuola di Giornalismo Massimo Baldini dell’Università Luiss e ha poi ottenuto la laurea magistrale in Storia dell’arte presso l’Università di Urbino. Nel suo percorso di giornalista si è occupata prevalentemente di temi ambientali, sociali, artistici e di innovazione tecnologica. Da sempre interessata al mondo della comunicazione digital, ha lavorato anche come addetta stampa e social media manager di organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali, soprattutto in ambito culturale.
Si chiama “Aula 162” e prende il nome dal paragrafo 162 dell’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco, dove si legge che “non esiste peggiore povertà di quella che priva della dignità del lavoro”. È il progetto di inclusione lavorativa e sociale realizzata dall’associazione Next e da Procter&Gamble (P&G), nata per fornire una formazione gratuita a persone in difficoltà, con l’obiettivo...
Il problema principale del sistema industriale italiano è la bassa produttività, ed è anche per questo che il Pil non cresce e l’occupazione va male. La crisi dell’industria italiana, infatti, non è arrivata nel 2020 e non è tutta colpa del Covid. Lo sostengono Massimo Moreschi, Maurizio Pedrelli e Alessandro Rolla nel libro Sostenere il miglioramento continuo. Come tendere verso l’azienda...
Tra le numerose sfide che la Direzione del Personale ha dovuto affrontare nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria, ci sono quelle legate alla gestione del payroll: le paghe, infatti, sono uno dei processi più a rischio, se non gestite nel modo corretto. Nell’era delle incertezze, i problemi morali, i danni alla reputazione e l’impatto normativo collegati al payroll sono diventati un potenziale...
Vi siete mai chiesti come mai una persona incompetente sia arrivata a ottenere una posizione di comando? Basta guardarsi intorno, navigare su Internet o accendere la televisione e gli esempi fioccano. Un recente sondaggio condotto dal Work Institute americano ha rilevato che avere un manager inadeguato è uno dei problemi principali che spingono i dipendenti a cambiare lavoro. E, statisticamente,...
Negli ultimi mesi, a causa dell’emergenza sanitaria, il rapporto tra il settore pubblico e quello privato in Italia è tornato al centro del dibattito politico ed economico. Alla crisi sanitaria, infatti, si è aggiunta quella economica. La vicenda della compagnia aerea di bandiera italiana Alitalia è solo l’ultimo esempio di intervento statale: Alitalia diventa Italia Trasporto Aereo Spa (Ita). Il...
Le imprese italiane hanno cercato, sin dallo scoppio dell’emergenza sanitaria, soluzioni e modi per superare gli ostacoli. La formazione ha ricoperto ancora una volta un ruolo importante, nonostante le difficoltà e le necessità di riprogrammare tempi, modi e contenuti. Dalle esigenze improvvise dei primi mesi del 2020, con la digitalizzazione ‘forzata’ del lavoro e della formazione, siamo passati...
La crisi pandemica è una lente per leggere il nostro tempo, ma anche un telescopio per guardare più lontano. La nostra società, infatti, non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno di rigenerarsi. E per lasciare alle spalle la pandemia occorre costruire un ponte che ci permetta di arrivare su un’altra riva. Chiara Giacciardi, Professoressa di Sociologia e Antropologia dei Media...
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao) è il primo centro ospedaliero e di ricerca clinica e radiobiologica in Italia. Si trova a Pavia e si occupa di curare i pazienti affetti da tumori mediante l’uso di fasci di protoni e ioni carbonio: particelle denominate adroni, da cui il nome di adroterapia. La storia della Fondazione Cnao copre gli ultimi tre decenni: un cammino dove confluiscono...
Lo stato di emergenza che si è creato a causa del coronavirus è senza precedenti. In tutto il mondo, persone e organizzazioni si sono dovute adeguare in fretta alle regole dettate dalle nuove necessità. E, inevitabilmente, tutti si sono posti domande sul futuro. “In ogni crisi le domande preparano i cambiamenti: è questa la strada verso l’innovazione”: lo sostiene Giovanni Volpe, partner di My smart...
Secondo il report di Assoconsult, il settore chiuderà il 2020 in calo. Fanno eccezione le società di grandi dimensioni.
Elisa MarascaElisa Marasca è giornalista professionista e consulente di comunicazione. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma post lauream presso la Scuola di Giornalismo Massimo Baldini dell’Università Luiss e ha poi ottenuto la laurea magistrale...
Fino a inizio 2020, molte aziende con meno di 50 dipendenti erogavano corsi di formazione obbligatoria solamente in ambito sicurezza sul lavoro. Ora la situazione è completamente cambiata. Lo sostiene Emanuel Benedetti, Referente Sales Formazione Finanziata di Etjca, agenzia per il lavoro il cui mercato è costituito principalmente da PMI. “Negli ultimi mesi, infatti, la richiesta di corsi si sta...
Se tutelate, le differenze possono essere un fattore di crescita perché generano una cultura aziendale innovativa.
Elisa MarascaElisa Marasca è giornalista professionista e consulente di comunicazione. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma post lauream presso la Scuola di Giornalismo Massimo Baldini dell’Università Luiss e ha poi ottenuto la laurea magistrale...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy