Skip to main content

mercoledì, 5 Novembre, 2025

Gianfranco Rebora

Gianfranco Rebora

Chi si interroga, con sconcerto, sul fallimento dell’intelligence americana nel monitorare la situazione in Afghanistan non può non riandare…
Dopo il cambio di direzione, alla fine del 2009 con il numero 235, la rivista prosegue in una linea di continuità. Si deve però prendere atto…
Dal 2000, sempre sotto la direzione di Nacamulli, cessa il legame istituzionale e formale con la Bocconi, ma Sviluppo&Organizzazione non ne…
Una seconda fase della vita della rivista caratterizza gli anni in cui la stessa, con la direzione di Rugiadini e poi di Raoul Nacamulli,…
Sviluppo&Organizzazione nasce nel settembre del 1970 come “uno strumento di informazione e orientamento sulla evoluzione del pensiero nella…
controllo
Con l’aumento della complessità, è cresciuta la gamma di strumenti per orientare le persone.
La vicenda dei carabinieri della caserma Levante di Piacenza sta generando sconcerto e indignazione nell’opinione pubblica. È un caso…
Il film Sulla mia pelle di Alessio Cremonini ha rivestito un ruolo decisivo nel portare l’attenzione del grande pubblico sulla vicenda di…
Leggere
Pubblichiamo di seguito la bibliografia completa dell’articolo “Leggere le organizzazioni attraverso i romanzi e i film”, scritto da Gianfranco…
La contrapposizione tra le visioni dell’impresa basate sul profitto e sull’interesse preminente degli azionisti (shareholder’s theory) rispetto…
sistema_sanitario_italiano
Da giorni il Servizio sanitario italiano è al centro dell’attenzione. L’emergenza sanitaria legata al coronavirus ha riportato in auge la…
Nel suo nuovo film Sorry we missed you, Ken Loach riorienta la sua forza di critica sociale verso il mondo ormai emerso della Gig economy.…

46.000 persone

ricevono la Newsletter di Parole di Management