Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Kissinger

Kissinger e l’influenza del contesto sulla leadership

Repubblicano convinto. Consigliere per la sicurezza nazionale. Segretario di Stato Usa prima con Richard Nixon e poi con Gerald Ford. Nobel per la Pace 1973, anche se non lesinava metodi a dir poco decisi pur di salvaguardare il bene del suo Paese. Henry Kissinger è uno di quei personaggi dotati di un’ombra lunga, uno che fa rumore e che sa far parlare parecchio di sé: basta chiedere a uno studioso...

Continua a leggere

Mani

Altea Federation e Chequers Capital firmano la partnership strategica

Dopo mesi di suggestioni e il progressivo sfoltimento della rosa dei candidati all’acquisizione, Altea Federation, realtà che riunione le società specializzate in System integration e innovazione digitale, ha ufficializzato la partnership con Chequers Capital. È stato, infatti, sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione di una quota di maggioranza del capitale azionario del gruppo da...

Continua a leggere

Il futuro? I giovani non possono permetterselo

Gli stipendi ‘fermi’ a 30 anni fa, la crisi climatica, una situazione geopolitica precaria: la ragazza in lacrime mentre dialoga con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin al Giffoni Film Festival è la portavoce di una generazione disillusa, incapace di guardare al futuro e, allo stesso tempo, consapevole del proprio malessere, come evidenzia la survey annuale...

Continua a leggere

Scuola di sviluppo

Rilassati, ma non dormire che a settembre si torna a Scuola

“Il riposo a voi non sia letargo, ma preparamento di nuove forze e pensieri”, scriveva il linguista e scrittore ottocentesco Niccolò Tommaseo. In quest’epoca di rapide trasformazioni, le imprese sono chiamate a stare al passo con i cambiamenti del contesto: manager e imprenditori devono quindi farsi trovare sempre preparati. Per questo, la rivista Sviluppo&Organizzazione – la più longeva pubblicazione...

Continua a leggere

Anche tu sei nel 33% che teme di perdere il lavoro?

Una prossima crisi economica e il rallentamento dell’economia minacceranno i nostri posti di lavoro? Secondo il sondaggio People at work 2023. A global workforce view dell’ADP Research Institute, un lavoratore italiano su tre (34%) teme di perdere la propria occupazione proprio a causa dello scenario incerto. Da segnalare, inoltre, che i timori risultano essere maggiori tra gli uomini (38%) rispetto...

Continua a leggere

Fornitori

Coinvolgere i fornitori per creare valore

Il successo di un progetto imprenditoriale passa dalle relazioni. Stabilirle e rafforzarle con i propri clienti e fornitori rappresenta uno degli obiettivi primari per chi desidera competere all’interno di mercati sempre più esigenti dove, a fare la differenza, è il valore delle idee, più che dei prodotti. Questo è il pensiero di Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante, società di...

Continua a leggere

giovani-lavoro

Giovani protagonisti nel lavoro, ma a modo loro

Imprenditore o libero professionista che mette al centro della propria vita gli affetti familiari e il tempo libero. È questa l’ambizione delle nuove generazioni in Italia e a farlo emergere è stata la ricerca Giovani e lavoro realizzata a maggio 2023 dal Centro Studi di Assolombarda ed Eumetra. Dallo studio, infatti, risulta che il 57% dei giovani preferisce una carriera come leader d’azienda...

Continua a leggere

Kundera

L’insostenibile pesantezza… delle regole (in azienda)

Nelle sue opere, Milan Kundera offre anche spunti di grande interesse per chi si occupa di organizzazioni. Un esempio è dato dall’attenzione per il “fenomeno burocratico”. Nel saggio Il sipario (Adelphi, 2005), lo scrittore recentemente scomparso (è morto l’11 luglio 2023 a Parigi) osserva che oggi la burocrazia “si è infiltrata in ogni strato dell’esistenza”, molto più di quanto avveniva ai tempi...

Continua a leggere

Rivolta nelle banlieues, perché è una questione organizzativa

La ribellione in corso in Francia mostra il fallimento delle istituzioni nel produrre un ordine sociale sostenibile. La morte del diciasettenne Nahel M., ucciso con un colpo di pistola da un poliziotto, martedì 27 giugno 2023 durante un controllo stradale, è diventata il simbolo dello stile, dei metodi e della cultura espressa delle forze dell’ordine verso le banlieues, quartieri periferici abitati...

Continua a leggere

Decreto lavoro

Decreto lavoro 2023, meno vincoli e taglio delle tasse

Dopo la legge di Bilancio di fine 2022 e il primo decreto approvato all’inizio di maggio 2023, le riforme sul lavoro proseguono con un nuovo decreto. Il 30 giugno 2023 il Parlamento ha convertito in legge il decreto Lavoro che presto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Dei contenuti del provvedimento, diventato poi legge, sono stati discussi a Trento durante l’evento dal titolo Il ‘Decreto Lavoro’:...

Continua a leggere

Chi ha paura dell’innovazione?

L’innovazione tecnologica plasma il corso della Storia da sempre, eppure continua a incutere timore e creare perplessità. Dalle scoperte scientifiche alle rivoluzioni industriali, il progresso è stato il motore del cambiamento e l’Intelligenza Artificiale (AI) è soltanto l’ultima tappa di questo percorso verso il futuro. In questa intervista in occasione della MIT Conference (intitolata La scintilla...

Continua a leggere

L’Intelligenza Artificiale è (anche) una provocazione culturale

Con l’ingresso nell’era dell’Intelligenza Artificiale (AI) ci troviamo di fronte a significative sfide intellettuali, oltre che tecniche. L’avvento di software in grado di simulare il linguaggio umano o creare immagini realistiche rappresenta infatti una provocazione culturale sulla nostra concezione di linguaggio e di immagini. Ma mentre i problemi tecnici trovano soluzioni ingegneristiche e informatiche,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs