Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Ripensare l’industria degli eventi

Secondo le previsioni, bisognerà aspettare il 2023 per una piena ripresa del settore. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019 collabora...

Continua a leggere

Internazionalità e Covid: le sfide dell’era digitale

Un’industria siderurgica e una struttura governativa, accomunate dalla visione strategica per superare la crisi. Francesca AlbergoLaureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione – percorso del teatro e dello spettacolo – Francesca Albergo ha successivamente conseguito un master in Professioni e Prodotti per l’Editoria. Dopo un’esperienza di cinque anni nelle Risorse Umane – durante i...

Continua a leggere

Un nuovo Rinascimento per le imprese post covid

Lo stato di emergenza che si è creato a causa del coronavirus è senza precedenti. In tutto il mondo, persone e organizzazioni si sono dovute adeguare in fretta alle regole dettate dalle nuove necessità. E, inevitabilmente, tutti si sono posti domande sul futuro. “In ogni crisi le domande preparano i cambiamenti: è questa la strada verso l’innovazione”: lo sostiene Giovanni Volpe, partner di My smart...

Continua a leggere

italcementi_PdM

HeidelbergCement-Italcementi, quando il prodotto non è solo materiale

Con il cemento edifichiamo case, ponti, dighe. Ma non è solo materiale da costruzione, è ricerca, innovazione, competenze. All’ex Italcementi, nel polo dell’innovazione Kilometro rosso a Bergamo – non dunque nel profondo Sud – c’è il centro di ricerca di HeidelbergCement, storica azienda tedesca, colosso mondiale del cemento con 70mila dipendenti in tutto il mondo, che nel 2015 ha rilevato le quote...

Continua a leggere

Pagare per lavorare in Remote working

La proposta della Deutsche Bank: una tassa del 5% su chi lavora da casa per sostenere le occupazioni a rischio. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica....

Continua a leggere

La Manifattura alla prova della pandemia

La Manifattura italiana deve rivolgersi a due grandi spazi geopolitici: l’area Indopacifica e il Medioriente. Giulio SapelliGiulio Sapelli è laureato in Storia Economica e ha svolto attività di ricerca presso la London School of Economics and Political Science nel 1992-1993 e nel 1995-1996, e presso l’Università Autonoma di Barcellona nel 1988-1989 e l’Università di Buenos Aires. Ha lavorato in...

Continua a leggere

Transizione 4.0 è l’ultima chiamata per digitalizzare le PMI

Un investimento di circa 24 miliardi di euro per una misura che diventa strutturale. Elisa MarascaElisa Marasca è giornalista professionista e consulente di comunicazione. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma post lauream presso la Scuola di Giornalismo Massimo Baldini dell’Università Luiss e ha poi ottenuto la laurea magistrale in Storia dell’arte presso...

Continua a leggere

Digitalizzazione: la rivoluzione che non conosce confini geografici

Il ventennio che si è aperto ci vede tutti nel vortice della nuova onda della rivoluzione digitale, a confronto della quale le innovazioni e le trasformazioni della fine del Novecento sembrano poco più che premesse. Il balzo che stiamo compiendo passa attraverso una discontinuità tecnologica radicale, fatta di rotture e di sperimentazioni a tutto campo, i cui effetti ricadono a pioggia su economia...

Continua a leggere

L’Ue dorme e gli Usa (ri)alzano il salario minimo

La Florida ha votato un emendamento allo Costituzione per innalzarlo da 8,56 a 10 dollari all’ora. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo...

Continua a leggere

Tenuti in vita da sgravi e blocco dei licenziamenti

A 20 giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri del Disegno di legge sulle previsioni di bilancio 2021 e il triennio 2021-2023, è consultabile una prima bozza della legge di Bilancio 2021 . Il testo, non ancora definitivo, prevede 243 articoli, suddivisi in 21 capitoli che vanno dal fisco alla sanità, dal lavoro e famiglia al Recovery fund. Conferme e novità su innovazione e PMI Ma che cosa...

Continua a leggere

La crisi Covid ci trasforma nei peggiori pagatori d’Europa

Le imprese italiane saldano più avanti nel tempo rispetto a tedesche, francesi, inglesi e spagnole. Dopo la prima ondata, aumentano le manifatture che aspettano i 30 giorni. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs