Skip to main content

martedì, 14 Ottobre, 2025

Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”

Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.

Le imprese italiane saldano più avanti nel tempo rispetto a tedesche, francesi, inglesi e spagnole. Dopo la prima ondata, aumentano le manifatture che aspettano i 30 giorni.
comitato_produttivita_italia
Torniamo a parlare di produttività. Perché, come canta Francesco De Gregori, “anche in mezzo a un naufragio si deve mangiare”. E allora, dopo oltre tre anni dalla Raccomandazione del Consiglio…
Il World Manufacturing Forum 2020 individua le priorità in quattro p: people, policy, preparedness e productivity.
La partita della sostenibilità aziendale si gioca nella capacità di generare e condividere una visione di lungo periodo.
Alcuni manager europei hanno firmato un manifesto per un’organizzazione che si trasforma in ecosistema dai valori condivisi.
L’AI può dare a ogni cittadino l’opportunità di immaginare una nuova visione della città.
La Logistica deve diventare più flessibile ed essere in grado di lavorare con ordini più piccoli più velocemente.
I player di mercato si adattano al nuovo scenario per garantire gli approvvigionamenti.
In attesa del via libera, gli studi dei consulenti del lavoro sono da tempo al lavoro sulle richieste delle aziende.
Nel nuovo modello di azienda distribuita, va ridisegnato il workflow documentale con soluzioni sostenibili.
In teoria il loro capo è un algoritmo. Sono le persone il cui lavoro è gestito con un’App: dagli autisti di Uber (e di UberEats) ai fattorini che in bicicletta consegnano i pasti per varie aziende…
Fabrizio Barca avanza 15 proposte per la giustizia sociale, a partire da giovani, donne e lavoro.

46.000 persone

ricevono la Newsletter di Parole di Management