Leggi gli articoli di “Contro corrente”
Contro corrente

Rilancio del Sud, cercasi statisti
Nel recente Decreto legge dal titolo ‘’Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione e per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese’’, uno degli articoli ha previsto…

Cesdim valorizza l’Industria (e la storia) del Mezzogiorno
L’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in Italia, con la conseguente discussione sulle quote che complessivamente sono state riservate al Mezzogiorno (in uno scenario molto…

Diversificata e resiliente: l’industria manifatturiera della Puglia
I dati dell’ultimo rapporto della sede barese della Banca d’Italia sull’andamento dell’economia della Puglia nel 2020 ne hanno evidenziato in particolare le difficoltà dell’industria a causa della…

La crescita del Sud è nelle mani di aziende e istituzioni
Gli ultimi dati Istat parlano chiaro, anche se sono riferiti ancora al 2018: l’ex provincia di Bari, da tempo ormai Città Metropolitana, in quell’anno con 24,6 miliardi è risultata la seconda…

Ilva, proposte per tutelare ambiente, salute e lavoro
Subito dopo l’accordo fra Invitalia e Arcelor Mittal – che vede fra l’altro l’ingresso della finanziaria pubblica nel capitale del soggetto societario che oggi ha in locazione gli impianti dell’Ilva…

Lo Stato torna nell’Ilva, ma a chi giova?
È tornato d’attualità il caso Ilva. Di recente si è analizzato sui media lo stato delle trattative fra il Governo e Invitalia, da un lato, e AM InvestCo Italy-Gruppo Arcelor Mittal, dall’altro, circa…

Costruire il dopo Whirlpool nel Sud Italia
Dando corso a quanto aveva già annunciato e più volte confermato anche in incontri al Mise, dal 31 ottobre 2020 Whirlpool ha cessato, nel suo sito di Napoli, la produzione di lavatrici a caricamento…

Perché all’Italia serve un Sud efficiente e ben governato
Il Recovery Fund ci assegna 209 miliardi. L’occasione per non trasformarli in sussidi.

Ripartiamo e riprendiamoci il nostro ruolo nel Manifatturiero
Ferve più che mai intenso il dibattito sulla fase 2, sui suoi tempi e soprattutto sulla necessità di linee guida per la piena ripresa del Paese. L’Italia è visibilmente stremata, da Nord a Sud, da un…

L’industria italiana (ri)scopre la trazione meridionale
La battaglia frontale contro il Covid-19 è in corso in Italia e a livello mondiale: se da un lato se ne piangono le migliaia di vittime, dall’altro già si incominciano a stimare i danni per…

Petrolio e gas, perché l’Italia non può farne a meno
Finalmente da alcune settimane dai pozzi del giacimento petrolifero Tempa Rossa in Basilicata – su cui operano Total con una quota del 50% e Shell e Mitsui del 25% ciascuna – si stanno estraendo fra…