
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

IoT, cosa ci riserva il futuro?
Era la fine degli Anni 80, quando un gruppo di visionari diede vita a un’applicazione considerata l’antenato di ciò che oggi viene definito IoT. In quel periodo, un gruppo di programmatori della…

La robotica porta crescita e benessere
Le parole “robotica” e “automazione” suscitano nell’immaginario comune timori e paure largamente ingiustificati. Ma questi strumenti non sono altro che l’ultima evoluzione scaturita dal naturale…

Parlux: innovazione, qualità e Made in Italy
Un’idea “rivoluzionaria”. Un prodotto Made in Italy. E un imprenditore deciso a conquistare il mercato. Ci sono tutti gli ingredienti del successo in Parlux, l’azienda leader nella produzione di…

GDPR, il valore delle piattaforme collaborative
L’entrata in vigore del regolamento europeo ha reso la Data protection un sistema in continua evoluzione, caratterizzato da procedure attive e condivise che devono consentire di dimostrare, in ogni…

Wildix porta sulla “nuvola” le aziende di informatica che investono sulla telefonia
Wildix, multinazionale italiana specializzata in soluzioni di Unified Communications e prodotti VoIP, ha lanciato il Wildix Cloud Program, la prima partnership per aziende di informatica e system…

Il magazzino diventa smart con la tecnologia Rfid
All’interno del magazzino di una fabbrica, la tecnologia può giocare un ruolo fondamentale per agevolare la movimentazione dei prodotti e rendere più efficiente la logistica. Per sfruttare al meglio…

Modelli di business e competenze: come cambia il lavoro con il 4.0
Il tentativo di riassumere in un breve contributo le profonde e variegate trasformazioni che sta vivendo il mondo del lavoro ormai da diversi decenni potrebbe apparire troppo pretenzioso. E in…

Servizi innovativi e nuovi business, i vantaggi dell’Economia circolare
A partire dalla prima rivoluzione industriale, il tradizionale modello lineare di produzione e consumo ha dominato il contesto economico, provocando significativi danni ambientali. Tuttavia, la…

Blockchain, potenzialità e strategie per applicarla
Cosa ci assicura che siano attendibili i dati registrati nei database che rappresentano i nostri conti correnti bancari, i conti deposito titoli, i registri immobiliari, automobilistici, le cartelle…

FabbricaFuturo. Il Mezzogiorno che non ti aspetti
Federico Pirro, Professore Associato di Storia dell’Industria presso l’Università di Bari, ha lanciato un appello: “L’industria del Mezzogiorno va valorizzata, rappresenta un grandissimo un…

L’innovazione è un modo di essere
L’innovazione traghettata dalla quarta rivoluzione industriale ha mandato in soffitta il modello fordista per dare spazio a una fabbrica non più circoscritta all’interno di uno spazio fisico, ma che…

Legge di Stabilità 2019, il bilancio di Impresa 4.0
Il piano Industria 4.0 (poi aggiornato in Impresa 4.0) ha già mostrato il suo decisivo impatto sull’economia italiana. Se nel 2012 l’Italia era ben lontana dai primi posti delle classifiche per la…