
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

Le Officine di FabbricaFuturo: viaggio nella Manifattura italiana
Stringere relazioni e comprendere come abbracciare l’Industria 5.0. È questo uno degli obiettivi del nuovo progetto editoriale dedicato alla Manifattura e promosso dalla rivista…

La servitizzazione come innovazione sociale
La tecnologia abilita nuovi modelli di costruzione del mondo. Si rovesciano i paradigmi e siamo immersi nella Sharing economy: la dimensione etica legata all’idea del ‘privato’ prende nuove…

L’Intelligenza Artificiale per la Manifattura migliora l’efficienza e la competitività
Uno dei paragoni che meglio rappresenta la portata rivoluzionaria dell’Intelligenza Artificiale (AI) è quello con l’elettricità. Come nel XIX secolo la nostra vita è stata stravolta (in positivo)…

Manifesto per una scuola tecnica di eccellenza utile alla crescita del Sistema Paese
Scuola e lavoro si ergono su due sponde distanti intramezzate da un abisso difficile da colmare. Le aziende richiedono, infatti, profili tecnici costruiti con saperi e competenze nuove e ampie, ma…

Digitalizzazione e automazione, Bluenext acquisisce Arket
Arket entra a far parte di Bluenext. La società di software per la gestione delle attività contabili, fiscali e amministrative, ha rafforzato la sua offerta con l’acquisizione della software house…

Formare le competenze per la trasformazione digitale
La trasformazione digitale è la sfida che le imprese devono affrontare per essere competitive e per questo hanno bisogno di solide competenze. MADE Competence Center Industria 4.0, realtà nata per…

AI, l’occasione di crescita per l’Italia
È un primo passo concreto per rilanciare la digitalizzazione delle aziende italiane puntando sull’Intelligenza Artificiale (AI), perché le nostre imprese, sul tema, pagano (ancora) un preoccupante…

Logistica marittima, il continuo aumento dei costi dei noli
Continuano ad aumentare i costi dei noli marittimi, ma all’interno di uno scenario differente rispetto alla post pandemia. L’aumento del costo dei noli marittimi registrato nel 2021, quando un 40…

Piano Transizione 5.0 in rampa di lancio
Mancano sempre meno giorni (anche se non precisamente quantificati) all’attivazione della piattaforma attraverso la quale le imprese possono prenotare gli incentivi del Piano Transizione 5.0, è…

Il supporto dell’Osservatorio Gailih allo sviluppo etico e sostenibile dell’AI
Dopo aver condiviso il documento strategico Formare il futuro – Strategie per lo sviluppo delle competenze chiave nell’Intelligenza Artificiale Generativa con i principali stakeholder del Governo,…

Strategia italiana per l’AI, un passo avanti sull’innovazione
La recente pubblicazione della Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026 potrebbe rappresentare un momento cruciale per l’innovazione tecnologica nel nostro Paese e per uno…

Industry 5.0: coniugare efficienza e benessere
L’approccio ESG sviluppato da MKS PAMP, azienda globale che opera nel settore dei metalli preziosi, è un percorso robusto e multidisciplinare. Come spiega Giovanni Calabria, ESG and Health &…