
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

CES, la missione di Teorema per lanciare le startup italiane
Michele Balbi, Presidente di Teorema e fondatore di Tilt, l’incubatore triestino realizzato in partnership con AREA Science Park, Università degli Studi di Trieste, Comune di Trieste, Provincia e con…

Il GDPR porta maggior libertà e responsabilità
Il tema della protezione dei dati personali, più noto come privacy, ha trovato una sensibilità mediamente tiepida a fronte di una legislazione tutto sommato robusta, il D.lgs 196/2003 e s.m.i. Dopo…

Macchine utensili, cresce l’industria italiana: Impresa 4.0 funziona
Un 2017 decisamente positivo che fa da volano a un 2018 che ci si aspetta sia un altro anno favorevole per l’industria italiana della macchina utensile, robotica e automazione. L’anno che si sta…

Manifattura, serve far crescere il cuore della nostra economia
In Italia si registrano segnali di ripresa in tutti i comparti produttivi, mentre prosegue il rallentamento dell’inflazione. Gli indicatori registrano variazioni positive delineando un rafforzamento…

Viaggio tra le aziende italiane 4.0, quattro esempi di digitalizzazione
Gestionali per monitorare i processi legati al prodotto; tecnologie per diffondere conoscenza; nuovi modelli di business legati al digitale; introduzione di robot in produzione. Sono esempi di come…

Persone, sostenibilità e competenze: ICM.S al fianco delle PMI per il 4.0
Ha da poco compiuto 20 anni, ICM.S, azienda nata a Villorba in provincia di Treviso, oggi SAP Platinum Partner e distributore SAP di riferimento in Italia: fornisce soluzioni software per PMI e…

Product Information Strategy, anche le PMI passano al digitale
La globalizzazione, il ciclo di vita dei prodotti sempre più ridotto, la personalizzazione di massa e la tecnologia sempre più ‘smart’ sono espressione dei mutamenti in atto nel comparto…

Industria 4.0, i percorsi di digitalizzazione di La Marzocco e Saras
La digitalizzazione? Un tema che riguarda sia le grandi organizzazioni sia le Piccole e medie imprese (PMI). Si è svolta a Firenze la terza tappa del roadshow Industria 4.0: casi e percorsi concreti…

Africa chiama Italia, grandi opportunità per l’export elettronico ed elettrotecnico
È ormai risaputo che il discreto aumento del Pil italiano è legato prevalentemente all’incremento dei volumi delle nostre esportazioni.
La globalizzazione ha abbattuto le ultime resistenze,…

Robotica industriale: macchine e algoritmi trasformeranno le aziende
Sembrano scenari futuristici, ma a ben guardare non lo sono. I robot sono già presenti nelle nostre aziende. E l’interazione uomo-macchina diventerà sempre più la normalità. Ma come si trasformeranno…

Piano Nazionale Impresa 4.0: “L’Italia recuperi il tempo perso”
È stato il piano di rilancio del manifatturiero “più imponente d’Europa”. A dirlo è Carlo Calenda, Ministro dello Sviluppo Economico, che per primo ha voluto dare una scossa al sistema produttivo…

Politiche industriali efficaci e comportamenti virtuosi
L’Italia ha bisogno di politiche industriali che incentivino comportamenti virtuosi nel lungo periodo. Con la fase 2 del Piano Calenda – Piano Impresa 4.0 – il Paese sembra avviato nella giusta…