
Leggi gli articoli di “Fabbrica”
L’Italia è la seconda manifattura europea grazie alle sue capacità imprenditoriali e alla valorizzazione del Made in Italy. Ma non si può vivere di rendita del passato: il Paese ha bisogno di tecnologie, innovazione e nuove capacità imprenditoriali per immaginare l’industria del futuro dove collaboreranno sempre di più persone e macchine.

RCF: PLM sounds good. La gestione avanzata della struttura di prodotto
Fondata nel 1949 a Reggio Emilia, una delle province italiane dove l’industria meccanica ed elettronica ha raggiunto i massimi livelli di eccellenza, RCF è divenuta nel corso degli anni uno dei brand…

Sedili e cinture made in Sabelt. Gli artigiani della sicurezza
Intervista a Massimiliano Marsiaj, Vice Presidente di Sabelt
Per Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen sono sinonimo di sicurezza: è anche grazie alle cinture Sabelt che i due piloti della Scuderia…

Produzione industriale in Italia. Perché la crescita è invisibile
I dati statistici a metà 2017 hanno registrato uno scenario quanto meno contradditorio: la produzione industriale (fonte Istat) al 30 giugno 2017 risultava aumentata del 2,2% nel semestre e…

Fabbrica Futuro Bari 2017, integrare tecnologia con l’organizzazione
L’ultima tappa del ciclo di incontri Fabbrica Futuro del 2017 è stata Bari che si è svolta il 24 ottobre 2017. Oltre 130 i partecipanti all’evento di ESTE e della sua rivista Sistemi&Impresa: tra…

Impresa digitale, percorsi concreti di digitalizzazione nel Roadshow ESTE-Cisco
Industria 4.0 è entrata nella fase 2 trasformandosi in Impresa 4.0.
Le tecnologie digitali sono l’opportunità per innovare tutta l’organizzazione e non solo i modelli di produzione.
Ne parliamo con…

CEVA Logistics si aggiudica il premio ‘Il Logistico dell’Anno 2017’
Probabilmente un record quello raggiunto da CEVA Logistics, uno dei principali operatori logistici al mondo, che ha vinto per l’ottavo anno consecutivo il premio promosso da Assologistica, la più…

Manage-Mind: la knowledge community per manager e professionisti
Le opportunità che le nuove tecnologie offrono alla condivisione di conoscenza oggi sono sterminate. Anche nell’ambito dell’aggiornamento manageriale la Rete garantisce possibilità esponenziali di…

Sistemi ERP: è finalmente giunto il tempo della rottamazione?
I sistemi ERP rappresentano il cuore pulsante dei processi di back-office aziendali. Ma spesso si tratta di software datati, rigidi, altamente personalizzati e sostanzialmente inadatti a rispondere…

‘Vivai’, il fiore all’occhiello del settore florovivaistico italiano è firmato Wolters Kluwer
Il florovivaismo italiano, secondo recenti dati del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, vale oltre 2,5 miliardi di Euro. Sono ben 27mila le aziende impegnate nel settore, per…

Kiton preserva l’artigianalità con la piattaforma SAP
Ago, filo e gestionale SAP. Così i dipendenti di Kiton, celebre sartoria e casa di moda napoletana, sono diventati degli artigiani del futuro. La piattaforma della multinazionale, specifica per il…

Sostenibilità produttiva dell’industria siderurgica
Nel contesto europeo sempre più proiettato verso il riciclaggio e la riduzione di utilizzo delle risorse naturali, l’industria siderurgica di seconda fusione per la produzione di acciaio può…

Lo stato dell’arte delle IoT Analytics nell’Indagine SDA Bocconi e Qlik
Qlik, leader nella Data Analytics, insieme con SDA Bocconi e il supporto dei suoi partner Esqogito, Horsa, ITReview e Synthese organizza il Digital Transformation Tour. L’iniziativa, dedicata alle…